21 Ott 2006 [13:03]
Laguna Seca, qualifica: Stefan Johannson, che pole!
Per la seconda volta in due anni sul tracciato di Laguna Seca, la Zytek ha conquistato la pole nella tappa, in questo caso finale, della American Le Mans Series. L'onore di portare il prototipo inglese davanti a tutti è stato di Stefan Johansson che ha rispolverato le antiche armi ed ha offerto una prestazione di rispetto girando in 1'13"731, quasi mezzo secondo in meno del record 2005 di Tom Chilton. In questa occasione, Johannson divide il volante della Zytek con Johnny Mowlem.
In prima fila con la Zytek c'è la Creation-Judd ottimamente guidata da Nicolas Minassian che proprio a Laguna Seca, nel 2004, segnò la pole. Il francese ha girato 0"107 più lento dell'ex pilota di F.1 svedese. Seconda fila per la Porsche RS Spyder LMP2 grazie alla bella prestazione di Sascha Maassen, ad appena 0"299 dalla pole. Le Audi R10 diesel hanno sofferto e Rinaldo Capello è quarto davanti alla vettura gemella guidata da Frank Biela.
Nella classe GT1 la pole è andata a Stephane Sarrazin con la Aston Martin che ha preceduto la Corvette di Ron Fellows di 217 millesimi. Mika Salo ha invece ottenuto il primo tempo nella classe GT2 guidando la Ferrari 430 del team Risi. Il finlandese divide la Rossa con Stephane Ortelli, new entry nella squadra americana assieme al fresco campione FIA GT Andrea Bertolini che divide la seconda 430 con Maurizio Mediani.
Nella foto, Stefan Johansson con la Zytek.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Johansson-Mowlem (Zytek 06S) - Zytek - 1'13"731
Minassian-Primat (Creation CA06-Judd) - Creation - 1'13"838
2. fila
Maassen-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'14"030
Capello-McNish (Audi R10) - Audi - 1'14"116
3. fila
Biela-Pirro (Audi R10) - Audi - 1'14"351
Luhr-Dumas (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'14"364
4. fila
Weaver-Dyson (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'15"185
Moseley-Vergers (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 1'15"311
5. fila
Van der Steur-Devlin-Pecorari (Radical SR9-AER) - Van der Steur - 1'16"267
Lewis-Graham (Lola EX257-AER) - Autocon - 1'17"859
6. fila
Lienhard-Theys (Lola B05/40-Judd) - Horag - 1'19"395
Sarrazin-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'21"012
7. fila
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 1'21"015
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'21"229
8. fila
Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 1'21"351
Enge-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'21"515
9. fila
Ortelli-Salo (Ferrari 430) - Risi - 1'23"611
Rockenfeller-Tiemann (Porsche 996) - Alex Job - 1'24"140
10. fila
Bergmeister-Long (Porsche 996) - Petersen - 1'24"299
Bertolini-Mediani (Ferrari 430) - Risi - 1'24"370
11. fila
Maxwell-Brabham (Panoz Esperante) - Panoz - 1'24"556
Jeannette-Milner (Panoz Esperante) - Panoz - 1'24"644
12. fila
Auberlen-Hand (BMW M3) - PTG - 1'24"847
Law-Neiman (Porsche 996) - Flying Lizard - 1'25"203
13. fila
Van Overbeek-Henzler (Porsche 996) - Flying Lizard - senza tempo
Field-Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - senza tempo
14. fila