formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
23 Ott 2003 [19:03]

L'attività invernale di Formula Medicine

I campionati stanno volgendo al termine, molti hanno già spento i motori e definito il campione. Formula Medicine, il laboratorio toscano che segue doviziosamente decine di piloti di alto livello (Toyota in F.1, Scuderia Italia nel Fia GT, il campione della F.3 Euro Series Briscoe, l'emergente Pellegrino nella World Series Light ecc...) sotto la guida attenta del dottor Riccardo Ceccarelli non si ferma mai ed ora sta preparando i piani invernali. Ai piloti, in questa fase della stagione verrà lasciato un periodo di riposo che va dalle tre alle cinque settimane: «Certo, un po' di riposo ci vuole. Ma bisogna che i ragazzi non rimangano completamente inattivi. Devono fare un'attività fisica blanda con un po' di corsa, di bicicletta, palestra leggera», spiega Ceccarelli. «Noi invece, nella sede di Formula Medicine, procediamo con l'analizzare tutti i dati dei nostri piloti raccolti durante la stagione sia nel corso di test fisici sia in quelli rivolti alla concentrazione, mentali. A questi si aggiungono i dati in arrivo dai cardiofrequenzimetri che abbiamo registrato durante le gare nelle varie categorie, dalla F.1 alla 24 Ore di Le Mans. Una volta visionati tali risultati abbiamo un quadro perfetto di ogni singolo nostro pilota e da qui partiamo per una specifica preparazione in vista del 2004».
gdlracingTatuus