Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
25 Ott 2003 [19:17]

Mondiale Karting a Sarno: Carrapatoso in pole, Liuzzi 5°, Pantano 18°

Incominciano a delinearsi i valori in campo nel Mondiale Karting in prova unica di scena a Sarno. Con la disputa delle prove ufficiali, infatti, si dispone del primo dato oggettivo per misurare chi, tra i 111 piloti in gara, ha non solo dimostrato le migliore doti velocistiche, ma anche, la migliore sensibilità tecnica nel set-up del mezzo sugli impegnativi 1.542 metri del Circuito Internazionale Napoli. In cima alla classifica delle prove ufficiali è salito Ruben Carrapatoso. Il 22enne brasiliano, che quest’anno è giunto sesto nella Formula Renault italiana, con 59”391 ha abbassato di più di 1” il record segnato a Sarno dal tedesco Hulkenberg nel luglio scorso. Il pilota della Intrepid, uno dei costruttori italiani emergenti, ha preceduto il 17enne belga Thonon (59”436) su CRG/Maxter, il 18enne britannico Hanley (59”518) su Maranello/Maxter ed il greco Kamitsakis (59”521) su Intrepid/TM, mentre Vitantonio Liuzzi, primo degli italiani, ha segnato il quinto tempo (59”632) su CRG/Maxter. Il pescarese, già campione mondiale nel 2001 e straordinario esordiente quest’anno nella F.3000 internazionale, ha così fatto meglio degli altri connazionali come Quintarelli (14°), Cesetti (15°), Forè (16°) e, l’altro italiano protagonista della F.3000 internazionale, Pantano (18°).
Ma a differenza di quanto accade in F.1 dove le prove ufficiali rappresentano un’ipoteca sui risultati di gara, qui sono solo un primo passo verso una lunga serie di gare di qualificazione (dodici in totale) che apre alla fase finale di gara con Prefinale e Finale. Anche il pilota che nel corso delle prove ufficiali non ha brillato, può quindi avere tutte le speranze di rifarsi nelle combattutissime gare di qualificazione. L’accesso alla fase finale, infatti e quindi lo schieramento di partenza della Prefinale premierà i piloti autori dei migliori piazzamenti nelle gare di qualificazione. Così come lo schieramento della Finale sarà definito dall’ordine di arrivo della Prefinale.
La giornata di domani prevede dalle 9.45 alle 11.20 le ultime quattro gare di qualificazione, alle 13.50 la Prefinale e alle 15.25 la Finale, la gara che incoronerà i campioni mondiali 2003 Piloti e Team.

gdlracingTatuus