formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
5 Ott 2006 [0:17]

Le Castellet - 4° turno
Andreas Zuber chiude al comando

Quattro turni di prove e tempi in costante miglioramento. Questo è accaduto nella tirata sessione di due giorni di test collettivi a Le Castellet della GP2 Series. Alla fine, è stato Andreas Zuber a siglare il primo tempo con la monoposto del team iSport. Il pilota austriaco, che nel 2007 dovrebbe proseguire la propria esperienza in GP2 con la squadra italiana della Trident che lo ha portato al debutto quest'anno, ha ottenuto il tempo di 1'13"763. Secondo si è confermato Giorgio Pantano, che ha ritoccato di qualche centesimo il tempo della mattina. Il padovano ha fornito due giorni d prove ad alto livello che hanno rinfrancato il team Campos, spesso messo sotto accusa per gli scarsi risultati ottenuti nel biennio 2005-2006. Chi invece non ha ripetuto per pochi centesimi il crono della mattina è stato Antonio Pizzonia, comunque velocissimo con la Dallara della FMSI di Fisichella e Coloni.

Con grande costanza, ha mantenuto il quarto tempo la sorpresa di questi test, Fairuz Fauzy, che con il team Durango sembra aver trovato quel particolare feeling mancato quest'anno in Super Nova. Tra i debuttanti, molto bene Kohei Hirate, settimo con la monoposto della Dams mentre Kazuki Nakajima, il più convincente rookie nei primi tre turni, ha concluso anzi tempo il turno pomeridiano a causa di un incidente con la Dallara della ART. Luca Filippi si è inserito tra i primi dieci mentre sono risaliti bene in classifica gli esordienti Bruno Senna e Adrian Zaugg. A metà classifica Marco Bonanomi con la seconda vettura della Durango. Alx Danielsson si è visto togliere tutti i tempi in quanto la sua monoposto, della iSport, è stata trovata sottopeso.

Nella foto, Andreas Zuber.

I tempi del 4° turno, giovedì 5 ottobre 2006

1 - Andreas Zuber - iSport - 1'13"763 - 24 giri
2 - Giorgio Pantano - Campos - 1'13"920 - 27
3 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'13"963 - 29
4 - Fairuz Fauzy - Durango - 1'13"996 - 33
5 - Josè Maria Lopez - BCN - 1'14"017 - 26
6 - Lucas Di Grassi - Super Nova - 1'14"283 - 35
7 - Kohei Hirate - Dams - 1'14"424 - 32
8 - Sergio Hernandez - Racing Engineering - 1'14"459 - 33
9 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'14"510 - 35
10 - Luca Filippi - BCN - 1'14"590 - 30
11 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'14"608 - 34
12 - Bruno Senna - DPR - 1'14"731 - 25
13 - Adrian Zaugg - Arden - 1'14"853 - 22
14 - Ernesto Viso - Trident - 1'14"862 - 31
15 - Marco Bonanomi - Durango - 1'14"898 - 35
16 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'14"910 - 27
17 - Mike Conway - Arden - 1'14"959 - 21
18 - Guillaume Moreau - ART - 1'15"169 - 39
19 - Charlie Kimball - Trident - 1'15"344 - 27
20 - Kazuki Nakajima - ART - 1'15"413 - 8
21 - Jason Tahinci - FMSI - 1'15"612 - 29
22 - Roldan Rodriguez - Campos - 1'15"785 - 40
23 - Tuka Rocha - Piquet - 1'16"416 - 55
24 - Michael Patrizi - DPR - 1'16"643 - 30
25 - Vitaly Petrov - Super Nova - 1'16"842 - 22

Tolti i tempi ad Alx Danielsson perché la sua vettura, del team iSport, è stata trovata sottopeso in verifica.

I tempi del 3° turno, giovedì 5 ottobre 2006

1 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'13"927 - 42 giri
2 - Giorgio Pantano - Campos - 1'13"961 - 31
3 - Ernesto Viso - Trident - 1'13"983 - 38
4 - Fairuz Fauzy - Durango - 1'14"104 - 23
5 - Kazuki Nakajima - ART - 1'14"118 - 27
6 - Lucas Di Grassi - Super Nova - 1'14"133 - 33
7 - Andreas Zuber - iSport - 1'14"208 - 29
8 - Franck Perera - FMSI - 1'14"375 - 20
9 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'14"474 - 30
10 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'14"497 - 40
11 - Marco Bonanomi - Durango - 1'14"501 - 39
12 - Luca Filippi - BCN - 1'14"705 - 16
13 - Alx Danielsson - iSport - 1'14"750 - 33
14 - Kohei Hirate - Dams - 1'14"926 - 37
15 - Mike Conway - Arden - 1'15"016 - 37
16 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'15"090 - 18
17 - Roldan Rodriguez - Campos - 1'15"405 - 33
18 - Alberto Valerio - Piquet - 1'15"457 - 46
19 - Sergio Hernandez - Racing Engineering - 1'15"464 - 16
20 - Adrian Zaugg - Arden - 1'15"596 - 33
21 - Charlie Kimball - Trident - 1'15"649 - 38
22 - José Maria Lopez - BCN - 1'15"735 - 16
23 - Vitaly Petrov - Super Nova - 1'15"863 - 36
24 - Bruno Senna - DPR - 1'16"211 - 41
25 - Guillaume Moreau - ART - 1'16"591 - 16
26 - Michael Patrizi - DPR - 1'16"593 - 47
27 - Jason Tahinci - FMSI - 1'17"241 - 6

I tempi del 2° turno, mercoledì 4 ottobre 2006

1 - Giorgio Pantano - Campos - 1'14"390 - 25 giri
2 - Andreas Zuber - Trident - 1'14"624 - 35
3 - Fairuz Fauzy - Durango - 1'14"931 - 32
4 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'15"066 - 28
5 - Lucas Di Grassi - Super Nova - 1'15"081 - 21
6 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'15"169 - 20
7 - Sergio Hernandez - Racing Engineering - 1'15"249 - 16
8 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'15"327 - 31
9 - Mike Conway - Arden - 1'15"514 - 26
10 - Ernesto Viso - BCN - 1'15"540 - 21
11 - Kohei Hirate - ART - 1'15"641 - 21
12 - Marco Bonanomi - Durango - 1'15"647 - 29
13 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'15"688 - 20
14 - Luca Filippi - Super Nova - 1'15"724 - 27
15 - Charlie Kimball - Arden - 1'16"092 - 26
16 - Jason Tahinci - FMSI - 1'16"092 - 30
17 - Roldan Rodriguez - Campos - 1'16"101 - 30
18 - Chris Van der Drift - Trident - 1'16"653 - 32
19 - Bruno Senna - DPR - 1'16"654 - 36
20 - Alberto Valerio - Piquet - 1'16"758 - 41
21 - Gavin Cronje - Dams - 1'16"763 - 27
22 - Vitaly Petrov - ART - 1'16"829 - 21
23 - Christian Bakkerud - iSport - 1'16"977 - 27
24 - Josè Maria Lopez - BCN - 1'17"526 - 12
25 - Michael Patrizi - DPR - 1'17"565 - 34

I tempi del 1° turno, martedì 3 ottobre 2006

1 - Franck Perera - FMSI - 1'15"039 - 34 giri
2 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'15"465 - 31
3 - José Maria Lopez - BCN - 1'15"737 - 22
4 - Lucas Di Grassi - Super Nova - 1'15"748 - 22
5 - Fairuz Fauzy - Durango - 1'15"768 - 30
6 - Luca Filippi - Super Nova - 1'15"821 - 23
7 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'15"965 - 29
8 - Andreas Zuber - Trident - 1'16"116 - 33
9 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'16"121 - 32
10 - Giorgio Pantano - Campos - 1'16"205 - 16
11 - Ernesto Viso - BCN - 1'16"226 - 28
12 - Sergio Hernandez - Racing Engineering - 1'16"518 - 28
13 - Mike Conway - Arden - 1'16"664 - 35
14 - Kohei Hirate - ART - 1'16"909 - 31
15 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'16"960 - 39
16 - Marco Bonanomi - Durango - 1'17"161 - 39
17 - Roldan Rodriguez - Campos - 1'17"619 - 42
18 - Vitaly Petrov - ART - 1'17"778 - 32
19 - Bruno Senna - DPR - 1'17"794 - 27
20 - Christian Bakkerud - iSport - 1'18"064 - 38
21 - Chris Van der Drift - Trident - 1'18"070 - 40
22 - Alberto Valerio - Piquet - 1'18"246 - 46
23 - Gavin Cronje - Dams - 1'18"271 - 39
24 - Charlie Kimball - Arden - 1'18"488 - 43
25 - Michael Patrizi - DPR - 1'18"769 - 31
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI