altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
20 Ago 2006 [11:43]

Le Castellet, libere 1-2: sono le Corvette a menare la danza

Le Corvette C6-R sembrano gradire particolarmente l'asfalto da biliardo del circuito salotto di Le Castellet. Per la prima volta infatti l'impianto francese, che non presenta tribune e che negli ultimi anni è divenuto un punto di riferimento di alta tecnologia per team di varie categorie che intendono svolgere test (dalla F.1 alle GT), ha aperto i propri controllatissimi cancelli per ospitare una gara di respiro internazionale. Era già accaduto con alcuni Trofei di marca, ma mai per una prova che attira l'interesse dei media e del pubblico, che dovrà rimanere fuori se non ha inviti da parte delle squadre. A disposizione ci sono infatti appena 1000 biglietti VIP (un giorno 100 euro, due giorni 150 euro) che danno l'accesso a una zona riservata posta all'ultima curva prima del traguardo. Per il paddock, biglietti limitatissimi e in vendita a oltre 300 euro.
Nelle prime due sessioni di prove libere, il primo posto se lo sono divise le Corvette dei team GLPK (Kumpen-Longin-Hezemans) e PSI (Menten-Belloc) mentre la Maserati MC12 di Davies-Biagi ha occupato in entrambe le sessioni il secondo posto. Nelle prime posizioni la Saleen Zakspeed di Bert-Montermini (manca Janis) e le Aston Martin della Scuderia Italia di Gollin-Babini e Pescatori-Ramos-Malucelli; qualche problema per Piccini-Deletraz, gli eroi sfortunati di Spa.

Nella foto, la Corvette di Longin-Kumpen-Hezemans.

I migliori tempi del 1°-2° turno, sabato 19 agosto 2006

1 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'54"413
2 - Davies-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'54"436
3 - Menten-Belloc (Corvette C6-R) - PSI - 1'54"625
4 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR) - Race Alliance - 1'55"665
5 - Bert-Montermini (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'55"920
6 - Gollin-Babini (Aston Martin DBR) - Scuderia Italia - 1'56"140
7 - Pescatori-Ramos-Malucelli (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'56"455
8 - Bartels-Bertolini (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'56"462
9 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'57"618
10 - Balfe-Taylor (Saleen S7-R) - Balfe - 2'00"263
11 - Franchitti-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 2'00"890
12 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 2'01"750
13 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 2'01"847
14 - Collard-Riccitelli (Porsche 996) - Ebimotors - 2'01"958
15 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 2'02"080
RS RacingVincenzo Sospiri Racing