indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
28 Set 2012 [12:07]

Le Castellet, libere 1: Yelloly il più veloce

Dall'inviato Massimo Costa

Primo turno di prove libere per la WSR 3.5 sul circuito di Le Castellet. Nick Yelloly del team Comtec si è impossessato a sorpresa del primo posto, unico a scendere sotto l'1'49". Un buon lavoro lo ha svolto Arthur Pic, secondo per la Dams, mentre terzo ha chiuso Alexander Rossi della Arden Caterham. A parte Sam Bird, quinto (terzo nella classifica generale), inizio in sordina per gli altri due piloti in lizza per il campionato. Robin Frijns è quindicesimo, Jules Bianchi tredicesimo. Ottima prestazione di Vittorio Ghirelli, nono, e che conferma il buon feeling del team Comtec con questa pista.

C'era curiosità per il debutto, anzi, rientro considerando le due prove disputate nel 2005 con la Victory, di Davide Rigon. Il veneto, con la Dallara della BVM Target, ha ottenuto il diciannovesimo tempo dopo aver preso tranquillamente confidenza con la vettura mai guidata prima ed aver percorso 19 giri. Dopo il difficile debutto di Budapest, Aaro Vainio con RFR si è piazzato undicesimo davanti al compagno Mikhail Aleshin. Subito fuori pista Zoel Amberg, mentre Lucas Foresti ha seminato olio in pista chiamando la bandiera rossa.



Nella foto, Nick Yelloly (Photo Pellegrini)

Venerdì 28 settembre 2012, libere 1

1 - Nick Yelloly - Comtec - 1'48"964 - 19 giri
2 - Arthur Pic - Dams - 1'49"222 - 19
3 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'49"418 - 15
4 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'49"426 - 10
5 - Sam Bird - ISR - 1'49"493 - 20
6 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'49"628 - 17
7 - Kevin Korjus - Lotus - 1'49"661 - 14
8 - Nico Muller - Draco - 1'49"677 - 19
9 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'49"750 - 21
10 - Carlos Huertas - Fortec - 1'49"920 - 21
11 - Aaro Vainio - RFR - 1'49"944 - 19
12 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'50"015 - 17
13 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'50"064 - 19
14 - Andre Negrao - Draco - 1'50"310 - 21
15 - Robin Frijns - Fortec - 1'50"374 - 20
16 - Marco Sorensen - Lotus - 1'50"383 - 16
17 - Daniil Move - P1 - 1'50"451 - 12
18 - Daniel Abt - Tech 1 - 1'50"559 - 21
19 - Davide Rigon - BVM Target - 1'50"577 - 19
20 - Walter Grubmuller - P1 - 1'50"584 - 15
21 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'50"752 - 20
22 - Lucas Foresti - Dams - 1'51"261 - 9
23 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'51"540 - 16
24 - Will Stevens - Carlin - 1'51"721 - 17
25 - Yann Cunha - Pons - 1'51"974 - 17
26 - Zoel Amberg - Pons - no time - 0