Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
23 Mar 2016 [9:59]

Le gomme scelte per il Bahrain
Mercedes più aggressiva di Ferrari

Jacopo Rubino - Photo4

La Pirelli ha reso note le scelte compiute dai piloti sulla distribuzione dei pneumatici per il secondo Gran Premio della stagione in Bahrain. Come accaduto in Australia, saranno disponibili le mescole medium, soft e supersoft.

Lewis Hamilton ha optato per lo stesso schema di Melbourne, con un solo treno di pneumatici a banda bianca, e sei per le altre due specifiche. Analoga mossa per il compagno di squadra in Mercedes, Nico Rosberg, vincitore del round di apertura. In casa Ferrari, invece, tattica apparentemente più conservatica con Sebastien Vettel e Kimi Raikkonen che utilizzeranno tre set di gomme medie, quattro di soft e sei di supersoft.

All'interno dello stesso team, si registrano designazioni divergenti in Toro Rosso (Max Verstappen avrà ben 7 treni di coperture soft), Sauber e Haas, dove Esteban Gutierrez ha preferito un solo set di medie, così come la coppia Renault formata da Kevin Magnussen e Jolyon Palmer.

Le gomme scelte per il GP d'Australia
(Medium - Soft - Supersoft)


Lewis Hamilton (Mercedes) 1 - 6 - 6
Nico Rosberg (Mercedes) 1 - 6 - 6
Sebastian Vettel (Ferrari) 3 - 4 - 6
Kimi Raikkonen (Ferrari) 3 - 4 - 6
Valtteri Bottas (Williams) 3 - 3 - 7
Felipe Massa (Williams) 3 - 3 - 7
Daniel Ricciardo (Red Bull) 2 - 5 - 6
Daniil Kvyat (Red Bull) 2 - 5 - 6
Nico Hulkenberg (Force India) 2 - 5 - 6
Sergio Perez (Force India) 2 - 5 - 6
Kevin Magnussen (Renault) 1 - 5 - 7
Jolyon Palmer (Renault) 1 - 5 - 7
Max Verstappen (Toro Rosso) 1 - 7 - 5
Carlos Sainz Jr (Toro Rosso) 2 - 6 - 5
Fernando Alonso (McLaren) 3 - 4 - 6
Jenson Button (McLaren) 3 - 4 - 6
Marcus Ericsson (Sauber) 3 - 5 - 5
Felipe Nasr (Sauber) 4 - 4 - 5
Pascal Wehrlein (Manor) 4 - 5 - 4
Rio Haryanto (Manor) 4 - 5 - 4
Romain Grosjean (Haas) 2 - 4 - 7
Esteban Gutierrez (Haas) 1 - 5 - 7


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar