altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
23 Mar 2016 [9:59]

Le gomme scelte per il Bahrain
Mercedes più aggressiva di Ferrari

Jacopo Rubino - Photo4

La Pirelli ha reso note le scelte compiute dai piloti sulla distribuzione dei pneumatici per il secondo Gran Premio della stagione in Bahrain. Come accaduto in Australia, saranno disponibili le mescole medium, soft e supersoft.

Lewis Hamilton ha optato per lo stesso schema di Melbourne, con un solo treno di pneumatici a banda bianca, e sei per le altre due specifiche. Analoga mossa per il compagno di squadra in Mercedes, Nico Rosberg, vincitore del round di apertura. In casa Ferrari, invece, tattica apparentemente più conservatica con Sebastien Vettel e Kimi Raikkonen che utilizzeranno tre set di gomme medie, quattro di soft e sei di supersoft.

All'interno dello stesso team, si registrano designazioni divergenti in Toro Rosso (Max Verstappen avrà ben 7 treni di coperture soft), Sauber e Haas, dove Esteban Gutierrez ha preferito un solo set di medie, così come la coppia Renault formata da Kevin Magnussen e Jolyon Palmer.

Le gomme scelte per il GP d'Australia
(Medium - Soft - Supersoft)


Lewis Hamilton (Mercedes) 1 - 6 - 6
Nico Rosberg (Mercedes) 1 - 6 - 6
Sebastian Vettel (Ferrari) 3 - 4 - 6
Kimi Raikkonen (Ferrari) 3 - 4 - 6
Valtteri Bottas (Williams) 3 - 3 - 7
Felipe Massa (Williams) 3 - 3 - 7
Daniel Ricciardo (Red Bull) 2 - 5 - 6
Daniil Kvyat (Red Bull) 2 - 5 - 6
Nico Hulkenberg (Force India) 2 - 5 - 6
Sergio Perez (Force India) 2 - 5 - 6
Kevin Magnussen (Renault) 1 - 5 - 7
Jolyon Palmer (Renault) 1 - 5 - 7
Max Verstappen (Toro Rosso) 1 - 7 - 5
Carlos Sainz Jr (Toro Rosso) 2 - 6 - 5
Fernando Alonso (McLaren) 3 - 4 - 6
Jenson Button (McLaren) 3 - 4 - 6
Marcus Ericsson (Sauber) 3 - 5 - 5
Felipe Nasr (Sauber) 4 - 4 - 5
Pascal Wehrlein (Manor) 4 - 5 - 4
Rio Haryanto (Manor) 4 - 5 - 4
Romain Grosjean (Haas) 2 - 4 - 7
Esteban Gutierrez (Haas) 1 - 5 - 7


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar