formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
6 Feb 2008 [0:39]

Le monoposto Ferrari costruite
in Italia nella sede ATR Group

Nelle ultime settimane giravano diverse voci riguardanti il nome del costruttore che si sarebbe accollato l’onere di realizzare i telai per conto della Ferrari per il prossimo triennio della A1 Grand Prix. Si facevano i nomi di Dallara (già impegnata con Indycar, GP2, World Series Renault, F.3 e Grand Am) e Tatuus (leader della F.Renault), ma non sarà così. Secondo indiscrezioni raccolte da Autosprint, la nascita delle monoposto avverrà nel complesso industriale dell’abruzzese ATR Group, che nel passato si è occupato della realizzazione delle scocche per conto della Minardi F.1 e ha collaborato, tra gli altri, con la Ferrari per la produzione di modelli come la Enzo o con la Maserati per la MC12.

Oggi ATR non gode di buona salute e alcuni suoi siti sono stati affittati a Volkswagen, dove si lavora sulla Lamborghini e altre Supercar, e a Fiat-Ferrari. I telai costruiti in Abruzzo passeranno poi alla struttura di John Travis che provvederà all’assemblaggio delle varie parti. Il tutto sotto la supervisione di Rory Byrne, anche se la Ferrari non ha confermato la presenza del “mago” sudafricano. I primi collaudi sono previsti per l’inizio dell’estate.

Articolo tratto da Autosprint