Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
6 Feb 2008 [0:39]

Le monoposto Ferrari costruite
in Italia nella sede ATR Group

Nelle ultime settimane giravano diverse voci riguardanti il nome del costruttore che si sarebbe accollato l’onere di realizzare i telai per conto della Ferrari per il prossimo triennio della A1 Grand Prix. Si facevano i nomi di Dallara (già impegnata con Indycar, GP2, World Series Renault, F.3 e Grand Am) e Tatuus (leader della F.Renault), ma non sarà così. Secondo indiscrezioni raccolte da Autosprint, la nascita delle monoposto avverrà nel complesso industriale dell’abruzzese ATR Group, che nel passato si è occupato della realizzazione delle scocche per conto della Minardi F.1 e ha collaborato, tra gli altri, con la Ferrari per la produzione di modelli come la Enzo o con la Maserati per la MC12.

Oggi ATR non gode di buona salute e alcuni suoi siti sono stati affittati a Volkswagen, dove si lavora sulla Lamborghini e altre Supercar, e a Fiat-Ferrari. I telai costruiti in Abruzzo passeranno poi alla struttura di John Travis che provvederà all’assemblaggio delle varie parti. Il tutto sotto la supervisione di Rory Byrne, anche se la Ferrari non ha confermato la presenza del “mago” sudafricano. I primi collaudi sono previsti per l’inizio dell’estate.

Articolo tratto da Autosprint