formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
2 Feb 2016 [14:48]

Ligier e Oreca si preparano al 2017
È bagarre con l'IMSA, Bentley rallenta

Marco Cortesi

Sono già in piena attività le operazioni dei costruttori LMP2 quando manca ormai solo una stagione alla rivoluzione della categoria. Attualmente, solo un costruttore, Oreca, potrà utilizzare la vettura attuale, la 05 coupé, realizzata quando già erano disponibili informazioni più dettagliate. In casa Ligier non è possibile cambiare la larghezza della vettura, e si è scelto di creare una nuova vettura che ha già iniziato i test in galleria del vento per correlare i dati ottenuti in CFD. La Ligier JS P217 dovrebbe debuttare in pista a luglio. Anche la Oreca cambierà nome, diventando 07, ma verrà proposto in realtà un kit per l’aggiornamento.

Per quanto riguarda Dallara, ancora non è stata resa nota alcuna informazione per quanto riguarda la vettura che, con motore Nissan, dovrebbe calcare le piste l’anno prossimo. Anche il quarto costruttore, Riley, è atteso ai primi test per l’estate: in questo caso i test saranno ad “ampio spettro” vista la volontà da parte dell’engineering americana che già ha supportato il gruppo Fiat col progetto Viper, di impegnarsi con un costruttore secondo le regole IMSA. Nel frattempo, continuano i tira e molla tra l’ACO e l’organizzazione americana, che vorrebbe apportare, secondo quanto spiegato da Marshall Pruett su Racer, ulteriori modifiche alle proprie vetture DPi (elettronica e componenti) pur mantenendo l’accesso alla 24 Ore di Le Mans.

Per come stanno ora le cose, le vetture IMSA potrebbero correre alla Sarthe, senza gli aerokit personalizzati esteticamente, ma con i propulsori realizzati dalle singole marche in luogo del “monomotore” Nissan. Da vedere come reagirà l'ACO alle richieste Dopo le prime manifestazioni d’interesse di Mazda, che utilizzerebbe l'attuale unità MZR AER, e Honda, sono arrivate indicazioni contraddittorie da parte della Bentley. Si diceva che la casa britannica avesse in programma di effettuare test di fattibilità con l’attuale motore GT3 (ammesso dalle norme DPi) su una Ginetta LMP3, ma il management ha spiegato che il progetto è già stato messo da parte per il momento.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA