formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
30 Lug 2023 [15:31]

Londra – Qualifica 2
Cassidy conquista l’ultima pole

Michele Montesano

Porta la firma di Nick Cassidy l’ultima pole della Season 9 di Formula E. A Londra è stato replicato il duello finale già visto nella qualifica di ieri ma questa volta a spuntarla, per soli dieci millesimi, è stato l’alfiere dell’Envision Racing che ha battuto la Jaguar di Mitch Evans. Un sfida che proseguirà anche nell’ultimo E-Prix visto che proprio le due squadre si stanno giocando il titolo riservato ai team.

Estromesso dalla lotta per la conquista del mondiale dal suo stesso compagno di squadra Sebastien Buemi nella gara di ieri, Cassidy si è riscattato nel migliore dei modi con una qualifica perfetta. Dopo aver chiuso al comando il Gruppo A, il neozelandese ha dapprima battuto Sam Bird, nei quarti, per poi incrociare le armi proprio contro il neo campione di Formula E Jake Dennis in semifinale. Sconfitto il portacolori dell’Andretti, Cassidy si è ulteriormente migliorato in finale siglando un riferimento di 1’10”092. Crono che Evans non è riuscito a eguagliare dovendosi accontentare della seconda piazzola.

Seconda fila per Norman Nato. Autore di una buona sessione, il pilota della Nissan non è riuscito ad essere incisivo in semifinale venendo battuto da Evans. Quarto posto per Dennis che scatterà davanti a Stoffel Vandoorne, il quale si è dimostrato anche questa volta più veloce del compagno di squadra Jean-Eric Vergne. L’ex campione di Formula E, inoltre, precederà gli altri due motorizzati Jaguar Bird e Buemi. Così come visto già nelle qualifiche bagnate dell’E-Prix di Berlino, la pioggerella caduta a Londra ha aiutato la Cupra ABT di Nico Müller in grado di conquistare l’ottavo posto.

Primo ad essere eliminato dalla tagliola della fase a gironi, Dan Ticktum prenderà il via davanti a Pascal Wehrlein. Dodicesimo Edoardo Mortara che, nel corso del suo ultimo tentativo, ha urtato il muro di curva diciassette danneggiando la convergenza dello sterzo. Prestazione più che negativa per René Rast. Dopo aver raggiunto la fase a duelli nella qualifica di ieri, il tedesco della McLaren quest’oggi non è andato oltre il tredicesimo posto.

Sottotono anche la performance di Maximilian Günther, solamente sedicesimo. Scatterà dall’ultima piazzola Robin Frijns, arretrato di tre posizioni a seguito dell’incidente avuto con Lucas di Grassi nella prima gara. Per l’olandese questo sarà l’ultimo E-Prix in veste di pilota Cupra ABT. Infatti, stando alle ultime indiscrezioni, Frijns nella prossima stagione tornerà a indossare i colori dell’Envision Racing.

Domenica 30 luglio 2023, qualifica 2

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'10"092
2 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'10"102

3 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'10"514 - Semifinale B
4 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'10"717 - Semifinale A

5 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'10"376 - Quarti B
6 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'10"519 - Quarti A
7 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'10"604 - Quarti A
8 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'10"758 - Quarti B

9 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'10"815 - A
10 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'11"052 - B
11 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'10"819 - A
12 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'11"078 - B
13 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'10"982 - A
14 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'11"093 - B
15 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'10"994 - A
16 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'11"346 - B
17 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'11"104 - A
18 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'11"347 - B
19 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'11"105 - A
20 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'11"371 - B
21 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 1'11"791 - B
22 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"348 - A *

* Penalità di 3 posizioni per l’incidente avuto con Lucas Di Grassi al quinto giro nell'E-Prix di ieri