formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
30 Lug 2022 [13:27]

Londra, qualifica 1
Dennis poleman in casa

Jacopo Rubino

Jake Dennis esalta il pubblico di Londra: sul tracciato di casa il pilota del team Andretti ha conquistato la pole-position per gara 1 della Formula E in programma oggi pomeriggio, battendo in Finale il leader di campionato Stoffel Vandoorne. Nel giro decisivo, il belga è transitato sul traguardo in 1'13"298, il britannico in 1'13"161, facendo scatenare il boato degli spettatori all'interno della ExCeL Arena, che accoglie la parte indoor del percorso.

In grande spolvero già nelle prove libere, Dennis ha ribadito la propria competitività svettando nel Gruppo B, e poi superando nei duelli Maximilian Gunther e l'altra Mercedes di Nyck De Vries, con cui aveva già incrociato le armi nel segmento collettivo. In Semifinale contro l'olandese, Dennis ha siglato addirittura il tempo di 1'13"005, il più veloce di tutta la qualifica, garantendosi un ulteriore punto bonus. Quella odierna è la sua seconda pole in Formula E, dopo quella del 2021 in gara 2 a Valencia, in cui era andato a vincere.

Vandoorne è stato il migliore nel Gruppo A, mentre nei duelli ha piegato André Lotterer e Sergio Sette Camara, giunto a sorpresa in Semifinale con la Dragon Penske. L'ex F1 si è visto soffiare la pole, ma scatterà molto più avanti dei diretti avversari per il titolo: Edoardo Mortara, Mitch Evans e Jean-Eric Vergne sono usciti già nei gruppi, con il ginevrino che ha mancato di pochissimo (31 millesimi) l'accesso ai testa a testa, a corto di fiducia alla guida. Mortara occuperà la nona casella sullo schieramento, mentre Vergne ed Evans si divideranno la settima fila. Per DS Techeetah e Jaguar il bilancio è reso negativo anche da Antonio Felix da Costa e Sam Bird, 11esimo e 12esimo.

La competitività del team Andretti, che utilizza ancora il powertrain BMW, è stata messa in mostra anche dal rookie Oliver Askew, quinto allo start davanti a Gunther, Nick Cassidy (che ha baciato le barriere) e Lotterer. Ai Quarti di Finale doveva accedere Lucas Di Grassi, ma si è visto cancellare tutti i tempi segnati nel Gruppo A per aver ostacolato Robin Frijns: avuta la notifica dei commissari, il brasiliano è apparso visibilmente furente, anche di fronte alle telecamere. Il campione 2016-2017 si ritroverà così in fondo al gruppo.

In difficoltà Pascal Wehrlein, 18esimo, mentre il nostro Antonio Giovinazzi partirà 19esimo.

Sabato 30 luglio 2022, qualifica 1

1 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'13"161 - Finale
2 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'13"298 - Finale

3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'13"314 - Semifinale
4 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'13"474 - Semifinale

5 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'13"688 - Quarti
6 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'13"780 - Quarti
7 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'13"852
8 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'13"917 - Quarti

9 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'14"328 - Gruppo B
10 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'14"278 - Gruppo A
11 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'14"336 - B
12 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'14"431 - A
13 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'14"363 - B
14 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'14"511 - A
15 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'14"383 - B
16 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'14"591 - A
17 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'14"448 - B
18 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'14"602 - A
19 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'14"816 - B
20 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'14"940 - A
21 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'15"200 - B
22 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - A *

* Cancellazione dei tempi