formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
5 Apr 2015 [2:05]

Long Beach - Gara
Piquet jr imità Piquet sr

Massimo Costa

30 marzo 1980: il 27enne Nelson Piquet vince il suo primo Gran Premio di F.1 alla ventiquattresima presenza nel mondiale e lo fa al volante della Brabham-Cosworth sul tracciato cittadino di Long Beach.
4 aprile 2015: Nelson jr Piquet decide di utilizzare il casco con la stessa livrea e forma di quello utilizzato dal padre in quel Gran Premio californiano e vince la sua prima corsa nella Formula E proprio a Long Beach. Certo, non è la stessa cosa e i due Nelson hanno avuto fortune ben diverse in F.1 e nelle loro carriere. Ma il 29enne erede del tre volte iridato nella Formula E sta trovando in qualche modo la maniera di riscattarsi.

Partito come un fulmine dalla seconda fila, Piquet alla prima staccata della stretta variante è transitato al comando superando di slancio Nicolas Prost e Daniel Abt, salito in pole dopo la penalità inflitta a Sebastien Buemi. Da quel momento, Piquet ha condotto con autorità la gara non facendosi innervosire da due safety-car e neanche dal temuto pit-stop con cambio vettura, che sempre ha rivoluzionato le classifiche. Il ragazzo di Rio de Janeiro ha condotto al meglio anche la seconda parte della corsa e con i 25 punti acquisiti balza al secondo posto in classifica a una sola lunghezza dal nuovo leader Lucas Di Grassi. Piquet ha anche regalato la prima vittoria al team China gestito dagli uomini di Adrian Campos; tra questi, il capo meccanico della monoposto di Nelson è l'italiano Claudio Corradini.

Piquet è il sesto diverso vincitore su sei gare disputate a conferma della grande competitività della serie. L'ex pilota Renault F.1 ha preceduto l'ex Toro Rosso F.1 Jean-Eric Vergne del team Andretti, protagonista di un bel recupero dalla terza fila, ma già quarto al primo passaggio. Di Grassi del team Audi Abt ha disputato una corsa saggia e attenta e il terzo posto gli ha portato i punti necessari per tornare in cima alla classifica generale. Con rabbia Buemi della e.dams Renault si è classificato quarto dopo che era partito settimo suo malgrado ed è risalito quarto in classifica. Bel quinto posto per Bruno Senna (Mahindra) che in qualifica era risultato dodicesimo.

A punti anche Jerome D'Ambrosio, sesto per il team Dragon, Antonio Felix Da Costa, settimo per Aguri, poi Jaime Alguersuari (Virgin), Loic Duval (Dragon) e Stephane Sarrazin (Venturi). Due protagonisti della Formula E invece, si sono ritrovati a non raccogliere quanto dovuto. Nicolas Prost, che dopo la vittoria di Miami era al comando della serie, era terzo nei primi giri, poi è sceso quinto superato da Vergne e Di Grassi, e settimo dopo il pit-stop. Prost ha poi commesso una manovra poco pulita nei confronti di D'Ambrosio e la direzione gara gli ha comminato un drive through. Il francese ha poi segnato il giro più veloce recuperando due punti, ma ora è terzo in campionato.

Bird invece, ha subito danneggiato la sospensione anteriore destra in un contatto alla prima variante dopo la partenza. Ha cambiato la vettura, ma si è dovuto ritirare al 22° passaggio. Vitantonio Liuzzi dopo l'errore in qualifica ha concluso caparbiamente tredicesimo mentre Jarno Trulli al tornantino è stato centrato da Charles Pic, arrivato lunghissimo, al 7° passaggio. Ritirato anche Scott Speed che al 3° giro ha preso male il cordolo della variante mentre era in sesta posizione e si è ritrovato contro il muro. Tra chi meritava un piazzamento da podio Daniel Abt, costretto a un drive through al 34° giro mentre era terzo per eccessivo uso di potenza.

Sabato 4 aprile 2015, gara

1 - Nelson Piquet - China - 39 giri
2 - Jean-Eric Vergne - Andretti - 1"705
3 - Lucas Di Grassi - Audi Abt - 2"994
4 - Sebastien Buemi - e.dams Renault - 3"518
5 - Bruno Senna - Mahindra - 8"844
6 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 13"460
7 - Antonio Felix Da Costa - Aguri - 16"171
8 - Jaime Alguersuari - Virgin - 17"975
9 - Loic Duval - Dragon - 18"436
10 - Stephane Sarrazin - Venturi - 20"418
11 - Nick Heidfeld - Venturi - 21"326
12 - Karun Chandhok - Mahindra - 32"917
13 - Vitantonio Liuzzi - Trulli - 38"592
14 - Nicolas Prost - e.dams Renault - 42"375
15 - Daniel Abt - Audi Abt - 44"361
16 - Charles Pic - China - 58"125

Giro più veloce: Nicolas Prost 58"973

Ritirati
27° giro - Salvador Duran
22° giro - Sam Bird
7° giro - Jarno Trulli
3° giro - Scott Speed

Il campionato
1.Di Grassi 75; 2.Piquet 74; 3.Prost 69; 4.Buemi 55; 5.Bird 52; 6.Da Costa 43; 7.D'Ambrosio 42; 8.Vergne 32; 9.Alguersuari 30; 10.Senna 28.