FIA Formula 2

Melbourne – Gara 1
Durksen perfetto, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ bastato sorpassare al via Leonardo Fornaroli, nella casella del poleman, e mantenere la prima posi...

Leggi »
formula 1

Melbourne - Libere 3
Piastri leader, Antonelli quinto

Massimo Costa - XPB ImagesAttenzione attenzione: i team stanno scoprendo le loro carte. Nel terzo turno libero, da tradizion...

Leggi »
FIA Formula 3

Melbourne - Gara 1
Primo successo per Ramos

Davide AttanasioUna gara scoppiettante, ricca di colpi di scena e di interventi della safety-car ha aperto 'ufficialment...

Leggi »
IMSA

Sebring – Qualifica
Bis di Vanthoor e BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Dies Vanthoor ha concesso il bis nell’IMSA SportsCar Championship. Dopo aver siglato la pole position del...

Leggi »
World Endurance

IL CASO
Un BoP sempre più stringente
lascia poco margine ai team

Michele Montesano Croce e delizia del FIA WEC, il Balance of Performance (BoP) è da sempre nel mirino di costruttori e tifo...

Leggi »
FIA Formula 2

Problemi ai motori Mecachrome
Shakedown prima di gara 1

Luca Basso - XPB ImagesContinuano i guai con i motori Mecachrome che, dalla loro introduzione nel 2018, non rendono facile l...

Leggi »
9 Mar 2025 [14:32]

Los Arcos - Gara 3
Strauven campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Dopo il primo giro lo sapeva già, Thomas Strauven. Sapeva già, nel corso dell'ultima gara di campionato sul circuito di Navarra, di essere il campione della serie invernale 'E4' a seguito di un incidente multiplo che aveva portato il rivale per il titolo, Jan Przyrowski, ad alzare pronti-via bandiera bianca. Un mini-torneo combattutissimo, che sarebbe potuto finire in qualunque modo, è finito con il belga classe 2008 primo 'incoronato' della serie.

Alla seconda stagione nell'ambiente Formula 4, Strauven è partito a cento all'ora. I numeri parlano chiaro: 146 punti, tre pole, due vittorie, sette podi e quattro giri veloci, sintomo di costanza, velocità e quel pizzico di esperienza che, con un anno alle spalle, aiuta non poco. La corsa di Thomas è stata tutto questo, e a destare impressione è stata la semplicità con cui, dopo aver avuto la meglio del connazionale Yani Stevenheydens, ha ricucito un gap di 6 secondi sul terzetto al comando composto da René Lammers, Andrej Petrovic e Nathan Tye.

Sebbene non sia riuscito a superare nessuno dei tre, Strauven ha potuto comunque festeggiare sul podio. Motivo? La penalità che i commissari hanno dato a Lammers, vincitore sotto la bandiera a scacchi ma beffato subito dopo l'arrivo con 5 secondi aggiunti sul suo tempo di gara (falsa partenza). Di conseguenza il successo è andato a Petrovic, che nonostante avesse manifestato un ritmo niente male prima di oggi era riuscito a racimolare solamente 4 punti.

Alle spalle del serbo ma davanti al campione Strauven c'è Tye, abile in extremis nel superare Vivek Kanthan al terzo posto della classifica piloti. Quinto il pole-man Ean Eyckmans, seguito da Miguel Costa con la seconda Tatuus del team Campos. Ottima la prova di Alfio Spina, ottavo dalla 19esima casella e alle spalle di Niklas Schaufler per sei millesimi. Primo punto all'ultima occasione per Sacha van't Pad Bosch, mentre è da sottolineare come Stevenheydens abbia perso la quinta piazza per eccesso di track limits scivolando fuori dai dieci.

Aggiornamento: dieci secondi di penalità per Strauven, reo di aver sorpassato Sacha van 't Pad Bosch fuori dai limiti del circuito. Il belga scivola al quarto posto ripromuovendo Lammers in zona podio e al terzo posto nella classifica piloti. Penalità ininfluenti per Hudson Schwartz, Wiktor Dobrzanski e Christopher El Feghali.

Domenica 9 marzo 2025, gara 3

1 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 16 giri in 32'13"806
2 - Nathan Tye - Rodin - 1"051
3 - René Lammers - MP Motorsport - 4"210 *
4 - Thomas Strauven - Campos - 11"525 ******
5 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 12"408
6 - Miguel Costa - Campos - 12"820
7 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 13"839
8 - Alfio Spina - TC Racing - 13"845
9 - Filippo Fiorentino - Drivex - 13"957
10 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 18"102
11 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 18"327
12 - Noah Monteiro - Campos - 19"473
13 - Stepan Suslov - Drivex - 20"614
14 - Santino Panetta - TC Racing - 21"622
15 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport - 24"171 ***
16 - Jean Paul Karras - Sainteloc - 24"838
17 - Francisco Monarca - Monlau - 25"285
18 - Reno Francot - MP Motorsport - 25"828
19 - Alexander Jacoby - Monlau - 27"387 **
20 - Aleksander Bogunovic - GRS - 38"919
21 - Matus Ryba - Campos - 38"932
22 - Christian Garduno - Sainteloc - 39"235
23 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 44"555 *******
24 - Lorenzo Campos - Monlau - 53"831 ****
25 - Christopher El Feghali - Drivex - 56"087 *****
26 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 57"251 *******

* 5" di penalità per falsa partenza
** 5" di penalità (track limits)
*** 15" di penalità (track limits)
**** 30" di penalità (track limits)
***** 30" di penalità
****** 10" di penalità
******* drive-through post-gara (25" di penalità)

Ritirati
Gino Trappa
Kyuho Lee
Jan Przyrowski
Philippe Karras
Nacho Tunon
Vivek Kanthan

Il campionato finale
1.Strauven 143 punti; 2.Przyrowski 118; 3.Lammers 76; 4.Tye 74; 5.Kanthan 73; 6.Eyckmans 69; 7.Schaufler 38; 8.Costa 33; 9.Monteiro 32; 10.El Feghali 31; 11.Petrovic 29; 12.Francot 28; 13.Stevenheydens 27; 14.Fiorentino 23; 15.Schwartz 20; 16.Spina 18; 17.Ryba 16; 18.Trappa 4; 19.van 't Pad Bosch, Baztarrica 1.
gdlracingCampos RacingTC_Racing