Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
3 Dic 2020 [20:25]

Magnussen e Van Der Zande
con la Cadillac del team Ganassi

Marco Cortesi

Kevin Magnussen è stato annunciato dal team Ganassi per l’IMSA 2020. Il pilota danese attualmente in forze alla Haas, chiuderà per ora il suo capitolo in formula 1 passando alle gare di durata americane. Magnussen aveva cercato di trovare spazio in IndyCar, anche se il mercato della cateogoria monoposto di punta americana si è mosso molto presto, chiudendo tutti gli spiragli disponibilii.

Magnussen, 28 anni aveva approcciato Mike Hull, direttore del team Ganassi, già nel 2014, quando il ritorno in McLaren di Fernando Alonso gli era costato il posto per la stagione successiva. Restando come terzo pilota McLaren nel 2015, l’ipotesi IndyCar era poi stata accantonata per rinascere quest'anno, trasformandosi per ora in una chance più concreta sull'endurance. 

Ora si presenterà così al via con una Dallara-Cadillac DPI per il 2021 insieme a Renger Van Der Zande, “recuperato” così dopo una positiva stagione che l’ha visto vittorioso a Daytona.

CetilarDALLARA