Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
3 Dic 2020 [20:25]

Magnussen e Van Der Zande
con la Cadillac del team Ganassi

Marco Cortesi

Kevin Magnussen è stato annunciato dal team Ganassi per l’IMSA 2020. Il pilota danese attualmente in forze alla Haas, chiuderà per ora il suo capitolo in formula 1 passando alle gare di durata americane. Magnussen aveva cercato di trovare spazio in IndyCar, anche se il mercato della cateogoria monoposto di punta americana si è mosso molto presto, chiudendo tutti gli spiragli disponibilii.

Magnussen, 28 anni aveva approcciato Mike Hull, direttore del team Ganassi, già nel 2014, quando il ritorno in McLaren di Fernando Alonso gli era costato il posto per la stagione successiva. Restando come terzo pilota McLaren nel 2015, l’ipotesi IndyCar era poi stata accantonata per rinascere quest'anno, trasformandosi per ora in una chance più concreta sull'endurance. 

Ora si presenterà così al via con una Dallara-Cadillac DPI per il 2021 insieme a Renger Van Der Zande, “recuperato” così dopo una positiva stagione che l’ha visto vittorioso a Daytona.

CetilarDALLARA