Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
27 Giu 2012 [17:18]

Marko, Vettel e la teoria del complotto

Massimo Costa

Ma come, non erano i latini i campioni del sospetto, i teorici dei complotti? Ci vogliono forse portare via anche questo primato? Helmut Marko, famoso per le sue dichiarazioni stravaganti e per il suo senso della sportività, e Sebastian Vettel, che quando qualcosa gli va storto perde il suo brillante umorismo (vedi gli insulti a Karthikeyan non tanto tempo fa), hanno dichiarato a chiare lettere che c'è stato un tentativo di sabotaggio ai danni del pilota tedesco. Tutta colpa di quella safety-car entrata in pista per "debris" (detriti), dopo il contatto tra Heikki Kovalainen e Jean-Eric Vergne, che avrebbe falsato il reale svolgimento del GP di Europa di domenica scorsa.

Vettel ha dichiarato che per lui "la decisione della direzione gara è stata fatta non solo per ripulire la pista, ma anche per spezzarci le gambe". Marko ha subito sposato tale tesi e alla TV tedesca ha aggiunto: "Vettel era troppo avanti e così hanno pensato di ricompattare il gruppo. Come fanno nelle corse americane". Il troppo è troppo. L'ex pilota Hans Stuck, presidente del DMSB, la federazione tedesca, ha mandato alla Red Bull una sorta di cartellino giallo invitandoli a riflettere prima di lanciarsi in certe affermazioni. E non ha mancato di sottolineare ad Eurosport che: "Vettel dovrebbe imparare a perdere. Era chiaro che la situazione in pista era pericolosa, qualcuno poteva forare prendendo uno dei detriti e l'ingresso della safety-car è stato giusto".

Nella foto, Vettel e Marko (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar