indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
27 Giu 2012 [17:18]

Marko, Vettel e la teoria del complotto

Massimo Costa

Ma come, non erano i latini i campioni del sospetto, i teorici dei complotti? Ci vogliono forse portare via anche questo primato? Helmut Marko, famoso per le sue dichiarazioni stravaganti e per il suo senso della sportività, e Sebastian Vettel, che quando qualcosa gli va storto perde il suo brillante umorismo (vedi gli insulti a Karthikeyan non tanto tempo fa), hanno dichiarato a chiare lettere che c'è stato un tentativo di sabotaggio ai danni del pilota tedesco. Tutta colpa di quella safety-car entrata in pista per "debris" (detriti), dopo il contatto tra Heikki Kovalainen e Jean-Eric Vergne, che avrebbe falsato il reale svolgimento del GP di Europa di domenica scorsa.

Vettel ha dichiarato che per lui "la decisione della direzione gara è stata fatta non solo per ripulire la pista, ma anche per spezzarci le gambe". Marko ha subito sposato tale tesi e alla TV tedesca ha aggiunto: "Vettel era troppo avanti e così hanno pensato di ricompattare il gruppo. Come fanno nelle corse americane". Il troppo è troppo. L'ex pilota Hans Stuck, presidente del DMSB, la federazione tedesca, ha mandato alla Red Bull una sorta di cartellino giallo invitandoli a riflettere prima di lanciarsi in certe affermazioni. E non ha mancato di sottolineare ad Eurosport che: "Vettel dovrebbe imparare a perdere. Era chiaro che la situazione in pista era pericolosa, qualcuno poteva forare prendendo uno dei detriti e l'ingresso della safety-car è stato giusto".

Nella foto, Vettel e Marko (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar