formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
14 Mar 2015 [8:09]

Melbourne - Qualifica
Hamilton conquista la prima pole

Massimo Costa

Un secondo e mezzo. Questo il divario tra il poleman Lewis Hamilton e il primo dei piloti non al volante di una Mercedes W06, Felipe Massa, terzo con la Williams-Mercedes. Tanto per gradire, nulla è cambiato rispetto al 2014. 1'26"327 per l'inglese, 1'27"718 per il brasiliano. Tra di loro si è inserito un non entusiasta Nico Rosberg con la seconda W06 e lontano 6 decimi dall'imprendibile Hamilton: 1'26"921. Il campione del mondo è stato semplicemente perfetto mentre, al contrario, non lo è stato il tedesco che ha buttato via il suo primo giro lanciato per un errore alla penultima curva, con passeggiata sull'erba.

Generoso Massa che non si è fatto pregare ed ha sfruttato al meglio l'occasione piazzando la terza prestazione. Non c'era, però, troppo entusiasmo nel box Williams. Ci si aspettava qualcosa di più, si pensava (e sperava) che le FW37 fossero più vicine alle Mercedes, ma non è stato così. Valtteri Bottas ha concluso soltanto sesto, con due giri cronometrati non immuni da errori e un dolore alla schiena rimediato nel Q1 che potrebbe avere influito sulla sua prestazione finale.

Soddisfazione in casa Ferrari. Sebastian Vettel ha compiuto un solo giro cronometrato, all'inizio della Q3, preferendo tenere un treno di gomme soft per la prima parte della gara. Vettel partirà dalla seconda fila con un buon quarto crono mentre Kimi Raikkonen è quinto e recrimina un errore nella sua tornata finale. Il finlandese poteva essere terzo e dividerà la terza fila con il connazionale Bottas. Delusione alla Red Bull-Renault dove Daniel Ricciardo ha concluso soltanto settimo. Notevolissimo il debutto in F.1 di Carlos Sainz (campione World Series Renault 2014), ottavo con la Toro Rosso-Renault, consistente per tutta la sessione nonostante un mezzo testacoda nel Q1.

Quinta fila tutta Lotus-Mercedes con Romain Grosjean e Pastor Maldonado. Non male per la squadra di Gerald Lopez che soltanto pochi mesi fa era fissa nelle ultime file. Bene il rookie Felipe Nasr, terzo nella GP2 2014, che ha portato la Sauber-Ferrari a un passo dalla Q3 terminando undicesimo. L'altro debuttante del weekend, Max Verstappen con la seconda Toro Rosso-Renault, non ha superato il Q2 per un errore nel suo giro finale, ma durante la sessione ha sempre subìto il compagno di squadra Sainz. Verstappen partirà dodicesimo e considerando l'attenzione mediatica che l'olandese aveva attirato per il suo rapido arrivo in F.1, non si può non essere delusi per questa sua prima qualifica 2015.

Deluso anche Daniil Kvyat, tredicesimo con la Red Bull-Renault. I problemi che lo hanno tormentato nel weekend e che gli hanno permesso di entrare in pista solo nel finale della Q1 dopo il principio di incendio nel terzo turno libero, hanno innervosito il russo che non ha mai trovato il feeling necessario con la RB11. Sotto tono la Force India-Mercedes, con Sergio Perez e Nico Hulkenberg nelle retrovie e divisi da un solo millesimo. A conferma che non vi sono differenze. Ultima fila, a cinque secondi da Hamilton, Jenson Button con la McLaren-Honda e Kevin Magnussen, a sei decimi dal compagno. Considerando ciò che diceva Eric Boullier dopo i primi test di Jerez, ovvero che "a Melbourne potevano lottare per il podio", previsione poi modificata "con qualche vittoria a fine stagione" dopo le prove di Barcellona, non si può non rimanere perplessi...

Photo 4

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'26"327 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'26"921 - Q3
2. fila
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'27"718 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'27"790 - Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'27"790 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'28"087 - Q3
4. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'28"329 - Q3
Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'28"510 - Q3
5. fila
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'28"560 - Q3
Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'29"480 - Q3
6. fila
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'28"800 - Q2
Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'28"868 - Q2
7. fila
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'29"070 - Q2
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'29"208 - Q2
8. fila
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'29"209 - Q2
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'31"376 - Q1
9. fila
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) -1'31"422 - Q1
Kevin Magnussen (McLaren MP4/30-Honda) - 1'32"037 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar