formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
1 Feb 2021 [17:00]

Melbourne vuole più sorpassi:
si studiano modifiche alla pista

Jacopo Rubino - XPB Images

Il prossimo Gran Premio d'Australia, rinviato dal 14 marzo al 21 novembre, potrebbe svolgersi con un circuito modificato: gli organizzatori, per creare maggiori opportunità di duelli, stanno studiando i primi veri cambiamenti al disegno della pista cittadina di Melbourne, dove la Formula 1 corre dal 1996. Tutto parte dai lavori di riasfaltatura necessari, che offrono un'occasione: "Potremmo aggiustare l'inclinazione di qualche curva e consentire più traiettorie", ha spiegato il responsabile dell'evento Andrew Westacott al sito Speedcafe. Per fare la differenza potrebbero bastare solo due o tre metri in più.

"Vogliamo premiare la guida coraggiosa e penalizzare quella piatta", è la filosofia di base. Sotto esame ci sono ad esempio le curve 1, 6 e 13: questa, denominata Ascari, è la prima delle pieghe a 90 gradi che conducono verso il traguardo. "Ora c'è una sola linea e non si può superare all'esterno. Se ci fosse un camber positivo e se venisse leggermente ampliata, ci sarebbero più punti di corda", ha ricordato il capo dell'Australian Grand Prix Corporation.

Si parla inoltre di rendere più veloce il settore che costeggia il lago dell'Albert Park, addirittura rimuovendo le curve 9-10 (la chicane Clark) per creare una zona DRS aggiuntiva e rendere ancora più impegnativo il passaggio di curva 12-13. Un intervento senza dubbio più radicale, ma in generale vanno sempre considerati i limiti di un tracciato ricavato dalle strade di un parco urbano. "La pista è disegnata attorno ad alcuni ostacoli, come le piscine e un lago, e bisogna seguire le geometrie attuali", ha ricordato Westacott.

L'idea era di effettuare le variazioni per il 2022, accogliendo le future monoposto a effetto suolo, ma con i cambi di calendario causati dal Coronavirus si prova ad affrettare il ritmo: tra il GP del 2021 e quello seguente, sulla carta di nuovo a marzo, non ci sarebbe il tempo di smontare e riallestire le strutture provvisorie del circuito. Entro qualche settimana si capirà se sia possibile procedere, altrimenti il piano slitterebbe al campionato 2023.

Di certo a novembre ci sarà il nuovo asfalto, che avrà una composizione più abrasiva per incrementare il degrado delle gomme e la varietà nelle strategie. Nella stessa direzione va anche l'allargamento della pit-lane, ottenuto sacrificando la striscia d'erba esterna: il limite di velocità in corsia box potrà salire da 60 a 80 chilometri orari, rendendo meno penalizzante una sosta in più.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar