Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
29 Mar 2018 [15:07]

Mercedes: «Un baco nel software
ha provocato la sconfitta di Hamilton»

Stefano Semeraro

Un software 'bacato': ecco il motivo della sconfitta di Lewis Hamilton a Melbourne. Almeno secondo la Mercedes, che via YouTube oggi ha fornito una spiegazione del perché Hamilton dopo il famoso pit-stop in regime di Virtual Safety Car di Vettel si sia ritrovato alle sue spalle, e non davanti come pensavano al muretto delle Frecce d'argento. «Abbiamo scoperto che c'era un problema con il software che ci stava dicendo che Lewis era al sicuro e che Sebastian sarebbe rientrato alle sue spalle», ha spiegato Andrew Shovlin, direttore degli ingegneri di pista del team campione del mondo.

«In realtà il problema non riguardava proprio il software di simulazione della gara, ma uno strumento offline che ci serve a calcolare queste differenze di tempo: per colpa di un baco i calcoli ci davano uno scarto di 15 secondi mentre in realtà erano solo 13. Pensavamo di avere un margine che in effetti non c'era, così ci siamo ritrovati secondi e a quel punto sorpassare non era facile». Shovlin ha poi spiegato che per loro si tratta di un problema di affidabilità, proprio come nel caso di un guasto meccanico, e che come tale lo affronteranno per evitare che si ripeta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar