F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
29 Mar 2018 [15:07]

Mercedes: «Un baco nel software
ha provocato la sconfitta di Hamilton»

Stefano Semeraro

Un software 'bacato': ecco il motivo della sconfitta di Lewis Hamilton a Melbourne. Almeno secondo la Mercedes, che via YouTube oggi ha fornito una spiegazione del perché Hamilton dopo il famoso pit-stop in regime di Virtual Safety Car di Vettel si sia ritrovato alle sue spalle, e non davanti come pensavano al muretto delle Frecce d'argento. «Abbiamo scoperto che c'era un problema con il software che ci stava dicendo che Lewis era al sicuro e che Sebastian sarebbe rientrato alle sue spalle», ha spiegato Andrew Shovlin, direttore degli ingegneri di pista del team campione del mondo.

«In realtà il problema non riguardava proprio il software di simulazione della gara, ma uno strumento offline che ci serve a calcolare queste differenze di tempo: per colpa di un baco i calcoli ci davano uno scarto di 15 secondi mentre in realtà erano solo 13. Pensavamo di avere un margine che in effetti non c'era, così ci siamo ritrovati secondi e a quel punto sorpassare non era facile». Shovlin ha poi spiegato che per loro si tratta di un problema di affidabilità, proprio come nel caso di un guasto meccanico, e che come tale lo affronteranno per evitare che si ripeta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar