formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
29 Mar 2018 [15:07]

Mercedes: «Un baco nel software
ha provocato la sconfitta di Hamilton»

Stefano Semeraro

Un software 'bacato': ecco il motivo della sconfitta di Lewis Hamilton a Melbourne. Almeno secondo la Mercedes, che via YouTube oggi ha fornito una spiegazione del perché Hamilton dopo il famoso pit-stop in regime di Virtual Safety Car di Vettel si sia ritrovato alle sue spalle, e non davanti come pensavano al muretto delle Frecce d'argento. «Abbiamo scoperto che c'era un problema con il software che ci stava dicendo che Lewis era al sicuro e che Sebastian sarebbe rientrato alle sue spalle», ha spiegato Andrew Shovlin, direttore degli ingegneri di pista del team campione del mondo.

«In realtà il problema non riguardava proprio il software di simulazione della gara, ma uno strumento offline che ci serve a calcolare queste differenze di tempo: per colpa di un baco i calcoli ci davano uno scarto di 15 secondi mentre in realtà erano solo 13. Pensavamo di avere un margine che in effetti non c'era, così ci siamo ritrovati secondi e a quel punto sorpassare non era facile». Shovlin ha poi spiegato che per loro si tratta di un problema di affidabilità, proprio come nel caso di un guasto meccanico, e che come tale lo affronteranno per evitare che si ripeta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar