formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
16 Mar 2008 [19:54]

Mexico City, gara 1: Jonny Reid rilancia la Nuova Zelanda

Nella prima corsa di Città del Messico,lLa Nuova Zelanda ritrova la vittoria con Jonny Reid dopo il pessimo weekend di Durban. E' stata una corsa tumultuosa fin dal via quando, per la bassa andatura delle prime file prima dello start lanciato, dietro si è creato un ingorgo che ha visto Adam Khan decollare, John Martin tamponare Michael Ammermuller e Oliver Jarvis colpire Neel Jani rimettendoci il musetto. Viene quindi esposta la bandiera rossa. Solo Ammermuller non riesce a riprendere la pista per la nuova partenza.

Zaugg parte al comando davanti a Reid mentre Khan viene investito da Martin. All'inizio del 3° giro, Reid supera alla prima curva Zaugg che per una foratura finisce fuori. Al 6° giro, entra la safety-car per recuperare la monoposto di Salaquarda, incidentanta alla chicane. La corsa vede Reid nettamente primo, ma dietro è bella la battaglia tra Jarvis e Jani per il secondo posto. L'inglese sopravanza lo svizzero fin da subito, che poi si deve difendere da Carroll. Ce la farà. Un contatto tra Junqueira e Cong Fu porta il cinese ai box. Ripartito, ottiene il giro più veloce della corsa. La Nuova Zelanda "mangia" 5 punti alla Svizzera nella classifica generale e il divario tra i due team è ora di 15 punti. A secco Francia (108 punti) con Cochet solo 12° e Sud Africa (83), rientra in lizza la Gran Bretagna che sale a quota 82. Gara regolare di Piscopo che rimane fuori dalla zona punti ottenendo l'11° posizione.

Massimo Costa

Nella foto, Jonny Reid festeggiato dal suo team.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 16 marzo 2008

1 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 14 laps 20'59"462
2 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 2"697
3 - Svizzera - Neel Jani - 3"745
4 - Irlanda - Adam Carroll - 4"291
5 - Stati Uniti - Jonathan Summerton - 4"721
6 - Portogallo - Filipe Albuquerque - 7"125
7 - Canada - Robert Wickens - 7"787
8 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 8"597
9 - Malesia - Alex Yoong - 9"599
10 - Brasile - Bruno Junqueira - 10"952
11 - Italia - Edoardo Piscopo - 11"538
12 - Francia - Jonathan Cochet - 12"483
13 - India - Narain Karthikeyan - 14"859
14 - Indonesia - Satrio Hermanto - 15"600
15 - Libano - Jimmy Auby - 16"970
16 - Messico - David Garza - 18"363
17 - Cina - Cheng Cong Fu - 1 lap

Giro più veloce: Cheng Cong Fu 1'21"589

Ritirati
Lap 0 - Germania - Michael Ammermuller
Lap 0 - Australia - John Martin
Lap 2 - Sud Africa - Adrian Zaugg
Lap 4 - Pakistan - Adam Khan
Lap 4 - Repubblica Ceca - Filip Salaquarda

Il campionato
1.Svizzera 138; 2.Nuova Zelanda 113; 3.Francia 108; 4.Sud Africa 83; 5.Gran Bretagna 82; 6.Germania 77; 7.Olanda 72; 8.Irlanda 58; 9.Canada 56; 10.Cina 44; 11.Brasile 41; 12.India 28; 13.Portogallo 24; 14.Messico 22; 15.Australia 20; 16.Stati Uniti 19; 17.Malesia 12; 18.Repubblica Ceca 10; 19.Italia 7; 20.Pakistan 1.