formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
15 Mar 2008 [22:55]

Mexico City, qualifica 2: Robert Wickens continua a stupire

Robert Wickens non finisce di stupire. Questo giovane pilota canadese, approdato nella A1 dalla terza prova stagionale, in pole a Durban per la prima gara che poi ha vinto, ha fatto suo il miglior tempo nella seconda qualifica di Città del Messico. Wickens partirà quindi davanti a tutti nella corsa principale col tempo di 1'20"278. Neel Jani, che occupava il primo posto con 1'20"455, ha tentato una replica, ma si è fermato a 1'20"320. Sul tempo di Wickens però, c'è la possibilità di un reclamo perché nell'ultima curva, mentre transitava lanciandosi verso la pole, è passato in piena velocità nel punto in cui David Garza aveva urtato il muro ed era uscita una bandiera gialla. Cambierà la classifica?

Terzo tempo per Michael Ammermuller per il team Germania che ha sopravanzato Oliver Jarvis della Gran Bretagna. Nei top ten anche l'Irlanda con Adam Carroll, accoppiata che pare uscita da un tunnel negativo. Sesta la Nuova Zelanda di Jonny Reid. Nei top ten anche il Portogallo del sempre veloce Filipe Albuquerque e la Cina di Cheng Cong Fu, mentre si sono notati segnali di risveglio dal team Malesia. Edoardo Piscopo si è classificato undicesimo e curiosamente ha ottenuto un tempo di due millesimi superiore al crono della prima qualifica. Sono stati penalizzati i team Sud Africa e Brasile che partiranno ultimi. Ma, come detto sopra, le cose potrebbero cambiare.

Stan Lee

Nella foto, Robert Wickens.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Canada - Robert Wickens - 1'20"278
Svizzera - Neel Jani - 1'20"320
2. fila
Germania - Michael Ammermuller - 1'20"646
Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 1'20"705
3. fila
Irlanda - Adam Carroll - 1'20"708
Nuova Zelanda - Jonny Reid - 1'20"743
4. fila
Stati Uniti - Jonathan Summerton - 1'20"783
Portogallo - Filipe Albuquerque - 1'20"825
5. fila
Cina - Cheng Cong Fu - 1'20"859
Malesia - Alex Yoong - 1'20"939
6. fila
Italia - Edoardo Piscopo - 1'20"953
Olanda - Jeroen Bleekemolen - 1'21"263
7. fila
Francia - Jonathan Cochet - 1'21"310
Australia - John Martin - 1'21"358
8. fila
Libano - Jimmy Auby - 1'21"441
Pakistan - Adam Khan - 1'21"484
9. fila
Indonesia - Satrio Hermanto - 1'21"788
India - Narain Karthikeyan - 1'21"909
10. fila
Repubblica Ceca - Filip Salaquarda - 1'22"333
Sud Africa - Adrian Zaugg - 1'20"870 *
11. fila
Brasile - Bruno Junqueira - 1'21"675 *
Messico - David Garza - 1'22"371

* Piloti penalizzati