World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
11 Ago 2009 [10:19]

Michael Schumacher cancella il ritorno
La Ferrari a Valencia con Luca Badoer

Michael Schumacher ha deciso che non tornerà a correre in F.1. La notizia clamorosa è emersa ieri in tarda serata quando il tedesco lo ha comunicato a Luca di Montezemolo. Schumacher non riesce a debellare il forte dolore al collo emerso dopo il test del Mugello al volante della Ferrari F2007. Maledetta fu la moto. E' infatti in una delle cadute, probabilmente l'ultima piuttosto violenta in Spagna, con la Superbike, che Schumacher ha riportato delle micro fratture al collo. Non se ne sapeva nulla, forse lo stesso Michael ha sottovalutato la gravità della situazione. Ma una volta che il suo collo è stato messo sotto sforzo, non in kart, ma nei curvoni del Mugello, ecco che il dolore è divenuto costante e insopportabile.

Schumacher ha fatto di tutto per curarlo. Terapeuti e medici si sono affannati sul suo collo, ma non c'è stato nulla da fare. Impensabile quindi pensare di poter guidare una vettura di F.1 per tre giorni sul circuito cittadino di Valencia. La rabbia deve essere stata enorme per una persona come Schumacher, abituata a calcolare ogni cosa fino alla esasperazione. Sorprende quindi che non avesse pensato alla cattiva condizione del suo collo. Ma a 40 anni il fisico reagisce in maniera diversa, benché per giorni e giorni abbiamo dovuto leggere su quotidiani e settimanali cose del tipo: "Guardate che addominali ha Schumacher, guardate che fisico, guardate che pettorali".

Con un comunicato, Schumacher ha impresso la sua decisione:
"Ieri sera ho dovuto informare il presidente Luca di Montezemolo e il team che sfortunatamente non sono in grado di sostituire Massa. Ho fatto veramente di tutto per rendere possibile il mio rientro temporaneo, ma con mio grande rammarico non ce l'ho fatta. Non siamo riusciti a venire a capo del mio problema al collo (dovuto a un incidente in moto, ndr), pur avendo tentato tutto il possibile dal punto di vista medico e terapeutico. Per questo il mio collo non può sopportare l'estremo stress richiesto dalla Formula Uno: è il chiaro risultato degli esami fatti nelle due settimana appena trascorse. Sono terribilmente contrariato e dispiaciuto per i ragazzi della Ferrari, e ripeto di aver fatto tutto il possibile: incrocio le dita per i prossimi GP della Ferrari"

La scelta della Ferrari per la sostituzione del brasiliano Massa è caduta allora su Luca Badoer. Una decisione che valorizza il contributo portato dal pilota italiano all'ultima decade di successi nonostante la recente mancanza di esperienze in gara. Al contrario del collega Marc Gené, vincitore della 24 Ore di Le Mans quest'anno, Badoer si è dedicato esclusivamente al team di Maranello, eliminando ogni impegno agonistico dal 1999 in avanti. Il suo ultimo GP risale infatti al 31 ottobre di quell'anno, a Suzuka, con la Minardi.


Marco Cortesi

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar