FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
4 Giu 2021 [19:31]

Misano - Qualifica 1-2
Fornaroli e Bearman in pole

Da Misano - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Dopo l'apertura di Le Castellet, la F4 Italia è sbarcata a Misano per il primo appuntamento della stagione sul suolo italiano. Nelle due sessioni di qualifiche in programma, disputate al tramonto in seguito ad un lungo ritardo, causato da un brutto incidente nelle qualifiche TCR Italia, Kirill Smal e Oliver Bearman hanno fatto firmare il miglior tempo, tallonati da Leonardo Fornaroli, due volte secondo. Il pilota del team Iron Lynx scatterà però dalla pole in gara 1, in virtù della penalità rimediata dal portacolori di Prema a Le Castellet, quando ha messo fuori gioco Nikita Bedrin, che lo fa scivolare dalla prima alla terza piazza.

Il Q1 si è deciso sotto la bandiera a scacchi, con tutti i piloti che sono andati a migliorarsi giro dopo giro nei 15 minuti a disposizione. Smal è transitato in 1'34"455, Fornaroli si è fermato a soli 7 millesimi di ritardo, mentre Sebastian Montoya è risultato terzo, a 9 millesimi dalla pole in un finale mozzafiato e tiratissimo. Quarto Bearman a poco più di un decimo, mentre ha colto una clamorosa top-5 una brava Hamda Al Qubaisi. Bedrin, sesto, è il primo dei rookie.

Il secondo turno si è invece risolto a favore di Bearman, autore della pole provvisoria a tre minuti dal termine in 1'34"078, davanti a Fornaroli di 99 millesimi. Il pilota inglese di VAR è poi andato a migliorarsi ulteriormente, assicurandosi così anche la pole per gara 3 grazie al tempo di 1'33"995, unico a scendere sotto il muro del 1'34". Terza posizione per Montoya, mentre Smal è risultato quarto davanti alla coppia di R-Ace composta da Sami Meguetounif e Victor Bernier. Ancora competitiva Al Qubaisi, settima, davanti ad un ottimo Lorenzo Patrese, ottavo e primo tra i debuttanti. Dopo aver vinto la classifica riservata ai rookie nella seconda gara di Le Castellet, il pilota italiano ha vissuto una giornata positiva, cogliendo un dodicesimo e un ottavo posto nelle due sessioni di qualifiche. 

Bene anche Nico Baptiste di Cram, nono, mentre Leonardo Bizzotto ha portato la migliore delle vetture di BVM in dodicesima piazza, quinto tra i rookie. Sedicesima e diciassettesima Maya Weug, arrivata a Misano da leader della classifica riservata ai debuttanti, mentre hanno faticato i piloti italiani Francesco Braschi e Pietro Armanni.

Venerdì 4 giugno 2021, qualifica 1


1 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'34"462
2 - Sebastian Montoya - Prema - 1'34"554
3 - Kirill Smal - Prema - 1'34"455*
4 - Oliver Bearman - VAR - 1'34"572
5 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'34"650
6 - Nikita Bedrin - VAR - 1'34"822
7 - Victor Bernier - R-Ace - 1'34"826
8 - Bence Valint - VAR - 1'34"879
9 - Sami Meguetounif - R-Ace - 1'34"921
10 - Jonas Ried - Mucke - 1'34"938
11 - Conrad Laursen - Prema - 1'34"969
12 - Lorenzo Patrese - AKM - 1'34"976
13 - Joshua Dufek - VAR - 1'35"154
14 - Kacper Sztuka - ASM - 1'35"169
15 - Nicolas Baptiste - Cram - 1'35"195
16 - Leonardo Bizzotto - BVM - 1'35"256
17 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'35"364
18 - Samir Ben - Jenzer - 1'35"440
19 - Erick Zuniga - Mucke - 1'35"450
20 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'35"465
21 - Francesco Braschi - Jenzer - 1'35"509
22 - Joshua Durksen - Mucke - 1'35"514
23 - Levente Revesz - AKM - 1'35"605
24 - Eron Rexhepi - BVM - 1'35"707
25 - Marcus Amand - R-Ace - 1'35"720
26 - Pedro Perino - DR Formula - 1'35"811
27 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 1'35"957
28 - Cenyu Han - VAR - 1'36"070
29 - Jorge Garciarce - Jenzer - 1'36"214

*2 posizioni di penalità 

Venerdì 4 giugno 2021, qualifica 2‍

1 - Oliver Bearman - VAR - 1'33"995
2 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'34"177
3 - Sebastian Montoya - Prema - 1'34"293
4 - Kirill Smal - Prema - 1'34"342
5 - Sami Meguetounif - R-Ace - 1'34"402
6 - Victor Bernier - R-Ace - 1'34"469
7 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'34"485
8 - Lorenzo Patrese - AKM - 1'34"506
9 - Nicolas Baptiste - Cram - 1'34"653
10 - Nikita Bedrin - VAR - 1'34"683
11 - Kacper Sztuka - ASM - 1'34"720
12 - Leonardo Bizzotto - BVM - 1'34"745
13 - Cenyu Han - VAR - 1'34"806
14 - Bence Valint - VAR - 1'34"819
15 - Conrad Laursen - Prema - 1'34"829
16 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'34"839
17 - Jonas Ried - Mucke - 1'34"862
18 - Samir Ben - Jenzer - 1'34"885
19 - Erick Zuniga - Mucke - 1'34"968
20 - Joshua Dufek - VAR - 1'35"017
21 - Joshua Durksen - Mucke - 1'35"047
22 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'35"088
23 - Francesco Braschi - Jenzer - 1'35"093
24 - Levente Revesz - AKM - 1'35"107
25 - Pedro Perino - DR Formula - 1'35"156
26 - Eron Rexhepi - BVM - 1'35"267
27 - Marcus Amand - R-Ace - 1'35"316
28 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 1'35"321
29 - Jorge Garciarce - Jenzer - 1'35"819
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing