formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
26 Ago 2018 [17:03]

Misano, gara 2
Vips vince e avvicina la vetta

Jacopo Rubino

Juri Vips è ormai totalmente proiettato nella lotta al titolo 2018 del FIA Formula 3 European Championship: il pilota estone ha vinto gara 2 a Misano, dopo essere scattato dalla pole. Ma la griglia di partenza è stata sconvolta dalle decisioni dei commissari, che solo alle 13:10 di oggi hanno deliberato le sanzioni per ben 13 concorrenti, colpevoli di aver superato i track limits durante la Q2 di ieri.

Marcus Armstrong, che doveva essere in prima fila al fianco di Vips, ne ha fatto le spese maggiori: per lui ben sette posizioni di penalità (come Ferdinand Habsburg), e il neozelandese ha per giunta compromesso ogni chance di fare risultato con una partenza a rilento.

Vips ha quindi diviso la prima fila con Enaam Ahmed, catapultato da una qualifica in cui era appena 11°: il britannico ha cercato subito di battagliare, ma l'estone ha resistito in un avvio reso ostico dalle chiazze umide sull'asfalto. A impensierirlo è stato invece un altro alfiere Hitech, Alex Palou. Al giro 2 lo spagnolo si era persino messo davanti alla curva del Carro, ma andando largo ha consentito a Vips di rispondere. E le posizioni non sono più cambiate fino alla bandiera a scacchi, nonostante fosse tornata a cadere qualche goccia di pioggia: ora Vips è a -18 dal capoclassifica Dan Ticktum e ha superato di due lunghezze Armstrong. Palou si è accontentato della piazza d'onore, già ottenuta quest'anno a Pau e Spa.

Sul gradino più basso del podio è salito Mick Schumacher, in rimonta dalla sesta casella, che ha approfittato dello stop di Jehan Daruvala per un problema alla sospensione. Per il tedesco figlio d'arte, vincitore di gara 1 con la Prema, è un buon passo avanti in ottica di campionato.

Quarto al traguardo era giunto quindi Ahmed, punito però con 5" aggiuntivi a causa dei soliti track-limits, e così retrocesso sesto: ne hanno beneficiato Ticktum (undicesimo allo start, per lui prezioso recupero) e Ralf Aron, quinto. A seguire, settimo, l'austriaco Hasburg che ha preceduto Robert Shwartzman, Sacha Fenestraz e Fabio Scherer: lo svizzero ha completato la zona punti, da cui è rimasto fuori Guan Yu Zhou. Non ha pagato l'azzardo di chi ha scelto le gomme wet in apertura, costretto ad una sosta ai box per montare le slick.

Domenica 26 agosto 2018, gara 2

1 - Jüri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 23 giri 34'38"779
2 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 0"521
3 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"544
4 - Daniel Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 5"902
5 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"340
6 - Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 7"431
7 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 10"570
8 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 10"723
9 - Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 12"899
10 - Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 13"354
11 - Guanyu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 18"025
12 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 18"696
13 - Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 19"367
14 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 39"965
15 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 40"155
16 - Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'21"790
17 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1 giro
18 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1 giro
19 - Sophia Flörsch (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1 giro
20 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 1 giro
21 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 1 giro

Giro più veloce: Enaam Ahmed 1'28"279

Ritirati
9° giro - Jehan Daruvala

Il campionato
1.Ticktum 210 punti; 2.Vips 192; 3.Armstrong 190; 4.Schumacher 176; 5.Aron 158,5; 6.Zhou 154; 7.Ahmed 153; 8.Palou 126; 9.Shwartzman 125; 10.Daruvala 115,5