formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
26 Ago 2018 [20:21]

Misano, gara 3
Aron e Vips, doppietta estone

Jacopo Rubino

C'è da far festa, per l'automobilismo in Estonia: Ralf Aron e Juri Vips regalano una "doppietta" al proprio paese in gara 3 a Misano del FIA Formula 3 European Championship. E si confermano degni eredi dei loro precedessori Marko Asmer, Sten Pentus e Kevin Korjus, che nell'ultimo decennio hanno tentato la scalata verso la F1.

L'ultima corsa in programma nel weekend romagnolo, peraltro, non è stata affatto semplice: la forte pioggia ha ritardato il via, poi avvenuto in regime di safety-car. Due giri e bandiera rossa, in attesa che le condizioni migliorassero. Quindi la ripresa (con circa 28 minuti da disputare), sempre alle spalle della vetture di sicurezza che si è fatta da parte al quarto giro. Ma le condizioni di visibilità sono rimaste sempre al limite, vista la molta acqua sollevata dalle macchine.

Aron ha compiuto l'attacco decisivo alla decima tornata: infilandosi all'interno della Quercia ha superato il poleman Marcus Armstrong, suo compagno di squadra in Prema. Da quel momento il campione 2015 della F4 italiana ha avuto la situazione in mano, ma il suo vantaggio è stato annullato da una nuova neutralizzazione causata dalle uscite nella ghiaia di Sebastian Fernandez e Marino Sato. Il restart, però, è costato molto di più ad Armstrong: un contatto fratricida con Guan Yu Zhou ha messo entrambi ko.

Un bruttissimo colpo per la classifica del neozelandese, che resta fermo a 190 punti mentre i rivali diretti avanzano nella caccia al titolo. Con la piazza d'onore Vips sale infatti a quota 210, a -12 dal leader Dan Ticktum che questa volta ha terminato quarto. In mezzo a loro ha chiuso Ferdinand Habsburg: nel finale l'austriaco ha dato vita una bella sfida con lo stesso Vips, poi si è tenuto il gradino più basso del podio evitando la minaccia dell'altro alfiere Motopark.

A seguire, quinto, Mick Schumacher che ha preceduto Alex Palou e si tiene in lizza per il trono, a 186 lunghezze. Settimo posto per un ottimo Robert Shwartzman, mentre Fabio Scherer, Jehan Daruvala ed Enaam Ahmed completano la top 10.

Domenica 26 agosto 2018, gara 3

1 - Ralf Aron (Dallara- Mercedes) - Prema - 17 giri 58'57"472
2 - Juri Vips (Dallara- VW) - Motopark - 1"686
3 - Ferdinand Habsburg (Dallara- VW) - Carlin - 4"607
4 - Dan Ticktum (Dallara- VW) - Motopark - 5"460
5 - Mick Schumacher (Dallara- Mercedes) - Prema - 7"698
6 - Alex Palou (Dallara- Mercedes) - Hitech - 9"072
7 - Robert Shwartzman (Dallara- Mercedes) - Prema - 11"323
8 - Fabio Scherer (Dallara- VW) - Motopark - 13"988
9 - Jehan Daruvala (Dallara- VW) - Carlin - 14"842
10 - Enaam Ahmed (Dallara- Mercedes) - Hitech - 15"448
11 - Jonathan Aberdein (Dallara- VW) - Motopark - 16"228
12 - Sacha Fenestraz (Dallara- VW) - Carlin - 17"394
13 - Ben Hingeley (Dallara- Mercedes) - Hitech - 19"463
14 - Nikita Troitskiy (Dallara- VW) - Carlin - 21"043
15 - Artem Petrov (Dallara- Mercedes) - Van Amersfoort - 22"793
16 - Ameya Vaidyanathan (Dallara- VW) - Carlin - 29"827
17 - Keyvan Andres (Dallara- Mercedes) - Van Amersfoort - 30"457
18 - Sophia Floersch (Dallara- Mercedes) - Van Amersfoort - 34"571

Giro più veloce: Juri Vips 1'47"046

Ritirati
14° giro - Marcus Armstrong
14° giro - Guan Yu Zhou
10° giro - Sebastian Fernandez
10° giro - Marino Sato

Il campionato
1.Ticktum 222 punti; 2.Vips 210; 3.Armstrong 190; 4.Schumacher 186; 5.Aron 183,5; 6.Ahmed, Zhou 154; 8.Palou 134; 9.Shwartzman 131; 10.Daruvala 117,5