World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
22 Mag 2014 [17:13]

Monaco - Qualifica
Palmer da pole, Haryanto sorprende

Da Monaco - Massimo Costa

È Jolyon Palmer il principino del Principato per quanto riguarda la GP2. L'inglese della Dams, leader del campionato con 70 punti (22 in più di Julian Leal secondo) ha confermato che il risultato del turno libero non era un fuocherello di paglia, ma un avviso ai naviganti. Il figlio dell'ex pilota F.1 Jonathan, si è quindi preso il lusso di firmare la sua prima pole a Monte-Carlo, la terza nella categoria dopo Singapore 2013 e Sakhir all'inizio di questa stagione. Un Palmer che non ha avuto pietà per gli avversari affrontati nel Gruppo A. Il 23enne di Horsham che è al quarto anno di GP2, ha staccato la pole in 1'20"774, crono che per via della pioggia caduta all'inizio del pomeriggio non è stato migliore dell'1'20"707 realizzato da lui stesso nel turno libero. Da segnalare un numero da rallista di Andre Negrao alla staccata della Sainte Devote, quando è arrivato con la Dallara completamente intraversata, come avesse tirato il freno a mano!

Johnny Cecotto ci stava provando a contrastarlo, ma il pilota del team Trident ha dovuto abortire il giro buono per avere incontrato traffico all'uscita del tunnel, in particolare Daniel Abt. Vedremo se ci saranno penalità per il tedesco. Cecotto si è quindi fermato a 1'21"361 e nei secondi finali è stato scalzato dal secondo posto, che vale la seconda fila, da Mitch Evans, bravo nell'ottenere il tempo di 1'21"188. Quarto Abt, non male con la Dallara Hilmer, poi Raffaele Marciello. L'italiano della Racing Engineering ha impiegato un solo treno di gomme super soft e si stava adattando sempre più a un tracciato che non conosceva. Con un secondo set avrebbe potuto migliorarsi ulteriormente, vedremo se la strategia di utilizzarlo per la gara porterà benefici. Ha deluso le aspettative Felipe Nasr del team Carlin, che evidentemente ha pagato caro l'incidente sciocco di cui si è reso protagonista nel turno libero del mattino. Il brasiliano è risultato ottavo e sarà dura per lui emergere in gara 1.

Nel Gruppo B, la bagarre è stata decisamente più accesa, ma i tempi sono stati alti. Si è giocato sul filo dei centesimi e il colpo grosso lo ha firmato il sorprendente Rio Haryanto del team Caterham che ha lottato fino all'ultimo con Stephane Richelmi (Dams) e Stoffel Vandoorne (ART). L'indonesiano ha siglato il tempo di 1'21"433, 10 millesimi più rapidi del monegasco, 1'21"444, e partirà dalla prima fila. Gli era riuscito una sola volta, a Spa 2012 quando aveva ottenuto una pole isolata. Richelmi è però stato rallentato in un giro finale proprio da Haryanto. Vedremo cosa decreterà la direzione gara. Vandoorne, terzo, ha concluso in 1'21"508 mentre Stefano Coletti, quarto per Racing Engineering nel suo giro finale si è trovato Artem Markelov alle Piscine. Il russo si è tenuto fuori dalla traiettoria, ma in quel delicato punto ritrovarsi davanti una vettura a velocità di carrozza è mentalmente dannoso.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jolyon Palmer - Dams - 1'20"774 - Gruppo A
Rio Haryanto - Caterham - 1'21"433 - Gruppo B
2. fila
Mitch Evans - Russian Time - 1'21"188 - GA
Stephane Richelmi - Dams - 1'21"444 - GB
3. fila
Johnny Cecotto - Trident - 1'21"361 - GA
Stoffel Vandoorne - ART - 1'21"508 - GB
4. fila
Daniel Abt - Hilmer - 1'21"760 - GA
Stefano Coletti - Racing Engineering - 1'21"649 - GB
5. fila
Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'21"917 - GA
Julian Leal - Carlin - 1'21"752 - GB
6. fila
Alexander Rossi - Caterham - 1'22"146 - GA
Sergio Canamasas - Trident - 1'21"926 - GB
7. fila
Simon Trummer - Rapax - 1'22"296 - GA
Arthur Pic - Campos - 1'22"207 - GB
8. fila
Felipe Nasr - Carlin - 1'22"381 - GA
René Binder - Arden - 1'22"270 - GB
9. fila
Kimiya Sato - Campos - 1'22"588 - GA
Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 1'22"277 - GB
10. fila
Tio Ellinas - MP - 1'22"681 - GA
Facundo Regalia - Hilmer - 1'22"473 - GB
11. fila
Conor Daly - Lazarus - 1'22"997 - GA
Daniel De Jong - MP - 1'22"488 - GB
12. fila
Andre Negrao - Arden - 1'23"178 - GA
Nathanael Berthon - Lazarus - 1'22"632 - GB
13. fila
Takuya Izawa - ART - 1'23"259 - GA
Artem Markelov - Russian Time - 1'23"347 - GB
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI