Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
15 Mag 2010 [15:18]

Monaco - Qualifica
Terza pole per Webber

Grande giornata per Mark Webber e per la Renault che piazza tre suoi motori (oltre a una monoposto) nelle prime tre posizioni. Continua il momento d'oro di Webber che da cinque GP consecutivi non si fa scappare la prima fila: 2° a Melbourne, 1° a Sepang, 2° a Shanghai, 1° a Barcellona e Monaco. Un ruolino di marcia impressionante che sta mettendo in ombra il cammino di Sebastian Vettel. Eccezionale Robert Kubica che con la Renault si è giocato fino all'ultimo la pole, arrendendosi alla superiorità della Red Bull e di Webber, ma mettendosi dietro un Vettel che è parso quasi scioccato per avere rimediato un divario di 4 decimi dal compagno di squadra.

Quarto e non lontano da Vettel e Kubica, una manciata di centesimi, Felipe Massa con la Ferrari (ricordiamo l'assenza di Fernando Alonso dopo l'incidente nel terzo turno libero che ha seriamente danneggiato la scocca). Terza fila per un Lewis Hamilton e una McLaren che non sono apparsi competitivi come speravano, poi Nico Rosberg che sperava nel colpaccio ma si è arenato al sesto posto davanti al compagno Michael Schumacher e a Jenson Button. Buona quinta fila per Vitantonio Liuzzi, in compagnia di Rubens Barrichello.

Q3
Si giocano la pole le due McLaren, la Ferrari di Massa, le due Mercedes, le due Red Bull, la Renault di Kubica, la Force India di Liuzzi, la Williams di Barrichello. Kubica piazza il miglior tempo dell'intera qualifica: 1'14"284. Che stordisce gli avversari. Button viene rallentato da Massa alla Rascasse e protesta. Hamilton si avvicina con 1'14"461 e va secondo. Vettel è terzo con 1'14"505. Ma è ancora Kubica che compie un giro strepitoso, 1'14"120. Ma zitto zitto Webber fa ancora meglio con 1'14"104. Kubica non ci sta e mentre Vettel sbanda alla variante dopo il tunnel, ma segna 1'14"121, un millesimo più alto del suo limite. Vola alto invece Webber: 1'13"826. Massa si fa vedere, terzo con 1'14"283, ma viene scavalcato da Vettel con 1'14"227. Pole di Webber quindi seguito da Kubica, Vettel, Massa e Hamilton.

Q2
Tutti con gomma morbida, non Kubica. E il polacco vola al comando con 1'14"625, poi Rosberg 1'14"880, Massa 1'14"890, Schumacher 1'14"970. È però Rosberg ad abbassare il limite con 1'14"375, Webber è secondo con 1'14"462, Vettel 1'14"568. A metà sessione, fuori dal Q3 sarebbero Kobayashi, Alguersuari, De La Rosa, Hulkenberg, Petrov, Buemi, Liuzzi. Ma è una battaglia sul filo dei decimi e Button, Sutil, Barrichello (10°, 9°, 8°) non possono dirsi tranquilli. A 3' dal termine, Petrov (13°) a Sainte Devote perde il posteriore della sua Renault e urta le barriere. Liuzzi balza al nono posto, scende al decimo, ma compie un altro super giro e chiude ottavo. Rischia Button, nono e viene passato da Barrichello. Finisce il turno e rimangono fuori dal Q3 finale: Hulkenberg, Sutil, Buemi, Petrov, De La Rosa, Kobayashi, Alguersuari.

Q1
I primi riferimenti cronometrici interessanti arrivano dopo 7' con Felipe Massa che si porta in cima alla classifica con 1'15"660 seguito da Hamilton 1'15"676 e Vettel 1'15"902. Kubica si arrabbia alla chicane dopo il tunnel, rallentato da una Sauber. Poco dopo è Chandhok a fare l'equilibrista controllando bene una terribile sbandata all'uscita del tunnel. Massa si migliora ancora non senza qualche inutile rischio e sigla 1'14"757, Vettel si migliora con 1'15"110, Rosberg 1'15"188. A 7' dal termine, la Lotus sogna con Kovalainen 17° e quindi dentro il Q2.

Ma poco dopo, Alguersuari, risale la classifica col 15° tempo, poi migliorato ancora col 12°. Nella lotta per entrare in Q2, Kovalainen è a tre decimi da Kobayashi, spinge forte ma si gira a Mirabeau poi va in testacoda anche al Loews. Massa rimane in testa, seconda va Webber con 1'15"035, Kubica è terzo con 1'15"045, poi Vettel, Rosberg. Liuzzi compie un giro perfetto e sale in sesta piazza. Positiva reazione della Hispania che con Senna realizza 1'18"509, a 3"8 da Massa.

dall'inviato Massimo Costa

Lo schieramento di partenza

1. fila
Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'13"826 - Q3
Robert Kubica (Renault R30) - 1'14"120 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'14"227 - Q3
Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'14"283 - Q3
3. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'14"432 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'14"544 - Q3
4. fila
Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'14"590 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'14"637 - Q3
5. fila
Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'14"901 - Q3
Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'15"170 - Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'15"317 - Q2
Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'15"318 - Q2
7. fila
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'15"413 - Q2
Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'15"576 - Q2
8. fila
Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'15"692 - Q2
Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'15"992 - Q2
9. fila
Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'16"176 - Q2
Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'17"094 - Q1.
10. fila
Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'17"134 - Q1
Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'17"377 - Q1
11. fila
Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'17"864 - Q1
Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - 1'18"509 - Q1
12. fila
Karun Chandhok (Hispania F110-Cosworth) - 1'19"559 - Q1
Fernando Alonso (Ferrari F10) - no time.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar