World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
22 Mag 2006 [19:14]

Monterrey - Gara
Sebastien Bourdais, tre su tre

Sembra proprio impossibile fermare Sebastien Bourdais. Anche a Monterrey, dopo le vittorie di Long Beach e Houston, il campione Champ Car 2004 e 2005 ha messo il proprio sigillo. Bourdais, che aveva siglato anche la pole, ha condotto i primi 25 giri, poi ha effettuato il proprio pit-stop permettendo al duo RuSport, Justin Wilson e AJ Allmendinger di prendere la testa della corsa fino al 54° giro. Bourdais dopo il gioco dei pit-stop si è ritrovato terzo perché avendo imbarcato più carburante ha trascorso maggiore tempo nella pit-lane. Le cose sono tornate alla normalità al 55° passaggio quando Wilson è rientrato ai box. Il giro seguente si è fermato anche Bourdais, ma la sosta del francese è stata estremamente rapida proprio perché aveva già caricato parecchio metanolo nel primo rifornimento. Grazie a ciò, il francese ha ripreso la prima posizione fino al traguardo.
Quarto posto per Paul Tracy che non aveva la macchina e il passo per rimanere in scia al duo RuSport. Un drive-through ha rovinato la corsa di Bruno Junqueira, che comunque non avrebbe potuto puntare al successo.

Nella foto, Sebastien Bourdais precede Justin Wilson.

L'ordine di arrivo, domenica 21 maggio 2006

1 - Sebastien Bourdais - Newman/Haas - 76 giri in 1.39'50"252
2 - Justin Wilson - RuSport - a 3"066
3 - AJ Allmendinger - RuSport - a 14"132
4 - Paul Tracy - Forsythe - a 47"222
5 - Alex Tagliani - Australia - a 57"778
6 - Mario Dominguez - Forsythe - a 58"782
7 - Andrew Ranger - Conquest - a 59"302
8 - Oriol Servia - PKV - a 1'13"956
9 - Cristiano Da Matta - Coyne - a 1'14"958
10 - Bruno Junqueira - Newman/Haas - a 1 giro
11 - Will Power - Australia - a 1 giro
12 - Charles Zwolsman - Conquest - a 1 giro
13 - Dan Clarke - HVM - a 1 giro
14 - Katherine Legge - PKV - a 1 giro
15 - Nicky Pastorelli - Rocketsports - a 1 giro
16 - Jan Heylen - Coyne - a 1 giro

Ritirato
0 giri - Nelson Philippe - incidente

Il campionato
1.Bourdais punti 102; 2.Wilson 77; 3.Dominguez 69; 4.Ranger 58; 5.Tagliani 56; 6.Tracy 54; 7.Da Matta 47; 8.Allmendinger 45; 9.Power 40; 10.Philippe 35; 11.Heylen 31; 12.Legge e Junqueira 29; 14.Servia 27; 15.Clarke e Zwolsman 24; 17.Pizzonia 11; 18.Pastorelli 10; 19.Vasser 7.