World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
1 Nov 2015 [15:47]

Montmelò, gara 2
La quinta di Perez-Giammaria

Marco Cortesi

Col titolo già assegnato al termine di gara 1 al duo Ramos-Parente si è chiusa con un trionfo dell’AF Corse la seconda gara del weekend dell’International GT Open 2015 a Montmelò. Protagonisti sono stati Raffaele Giammaria ed Ezequiel Perez Companc, che a testimoniare il loro potenziale hanno centrato la quinta affermazione del 2015, più di chiunque altro. Dopo uno stint alla rincorsa da parte di Giammaria, portato largo in un inizio concitato, Perez ha impressionato, raggiungendo prima Shaun Balfe e poi Nicola Benucci prima di allungare verso la bandiera a scacchi. Balfe si è poi piazzato secondo, mentre con un assalto conclusivo, Alvaro Parente ha rimontato anche i 30 secondi di handicap della McLaren campione del team Teo Martin.

Nelle prime battute diversi protagonisti sono stati messi KO. Alla prima curva si sono ritirati Frack Perera, sulla BMW del team TDS, e Jose Perez Aicart, che aveva portato la Renault RS01 ad un bel risultato in qualifica. Poi è stata la volta di Euan Hankey, partito in pole con l’Aston Martin TF Sport ma centrato dalla McLaren di Andrew Watson (penalizzato).

Ai piedi del podio, Benucci è stato seguito dalla Porsche di Thomas Biagi e Stefano Pezzucchi oltre che dalla Ferrari di Rugolo-Lathouras. Incolore il loro risultato, anche a causa dell’handicap.

Domenica 1 novembre 2015, gara 2

1 - Giammaria-Perez (Ferrari 458) – AF Corse - 32 giri
2 - Keen-Balfe (Ferrari 458) – Balfe - 4"181
3 - Parente-Ramos (McLaren 650S) – TeoMartin - 7"647
4 - Benucci-Balzan (Ferrari 458) - Villorba - - 15"752
5 - Pezzucchi-Biagi (Porsche 997) – Krypton - 20"038
6 - Rugolo-Lathouras (Ferrari 458) - AF Corse - 23"227
7 - Watson-Monje (McLaren 650S) – TeoMartin - 48"023
8 - Cameron-Griffin (Ferrari 458) – AF Corse - 1’06"258
9 - Da Costa-Sardina (Mercedes SLS) – Sports&You - 1’52"096
10 - Melnikov-Sdanewitsch (Ferrari 458) - AF Corse - 1 giro
11 - Campanico-Amaral (Audi R8) – DriveX - 1 giro
12 - Kox-Pronk - (McLaren 650S) - Kox - 1 giro
13 - Proczyk-McKansky (Lamborghini Gallardo) – HP - 1 giro
14 - Mallegol-Blank (Ferrari 458) – AF Corse - 1’49”227

Giro più veloce: Alvaro Parente - 1'47”888

Ritirati
1° giro – Hankey-Yoluc
1° giro – Perera-Hassid
1° giro – Perez Aicart-Smet

Non partiti
Abbott-De Waard

Il campionato finale
1.Parente-Ramos 212; 2.Rugolo-Lathouras 179; 3.Giammaria-Perez 172; 4.Balzan-Benucci 132; 5.Balfe-Keen 87.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing