formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
1 Nov 2015 [11:01]

Montmelò, qualifica 2
Hankey porta l'Aston Martin in pole

Da Montmelò - Marco Cortesi

Euan Hankey non può lasciarsi scappare le occasioni quando si presentano. Il pilota britannico, al via con l’Aston Martin Vantage del team TF Sport, affiancato dal gentleman Salih Yoluc, ha centrato la pole position per gara 2 del GT Open a Montmelò assicurandosi la chance di una possibile fuga al via. Al secondo e terzo posto si sono issate due McLaren: nella piazza d'onore si è piazzato Andrew Watson con la seconda vettura del team Teo Martin, mentre Peter Kox ha portato sulla terza piazzola la 650S divisa con Nico Pronk. I colori BMW hanno chiuso in quarta posizione grazie a Franck Perera, che insieme ad Henry Hassid cercherà di conquistare il podio sfumato in gara 1.

Difficoltà per le Ferrari. La prima delle 458 penalizzate a Barcellona dal BOP, è stata quella della Scuderia Villorba con Alessandro Balzan alla guida, mentre Raffaele Giammaria si è piazzato sesto. Un buon settimo piazzamento assoluto, a conferma dell’ottimo lavoro della serie di Jesus Pareja nel bilanciamento prestazionale, è arrivato per la Renault RS01 del team Monlau con José Perez Aicart. Incredibilmente risicati i margini, con lo spagnolo a soli 37 centesimi dalla vetta e 11 vetture in un secondo. A seguire, Miguel Ramos, Phil Keen, Matt Griffin e Thomas Biagi.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Euan Hankey (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 1’45”971
Andrew Watson (McLaren 650S) – TeoMartin - 1’46”167
2. fila
Peter Kox (McLaren 650S) – Kox - 1’46”201
Franck Perera (BMW Z4) – TDS - 1’46”235
3. fila
Alessandro Balzan (Ferrari 458) – Villorba - 1’46”336
Raffaele Giammaria (Ferrari 458) – AF Corse - 1’46”342
4. fila
Jose Perez Aicart (Renault RS01) – Monlau - 1’46”355
Miguel Ramos (McLaren 650S) – TeoMartin - 1’46”436
5. fila
Phil Keen (Ferrari 458) – Balfe - 1’46”539
Matt Griffin (Ferrari 458) – AF Corse - 1’46”664
6. fila
Thomas Biagi (Porsche 997) – Krypton - 1’46”785
Pasin Lathouras (Ferrari 458) - AF Corse - - 1’47”218
7. fila
Ilya Melnikov (Ferrari 458) – AF Corse - 1’48”743
Yannick Mallegol (Ferrari 458) - AF Corse - 1’49”227
8. fila
Miguel Amaral (Audi R8) – DriveX - 1’49”401
Coach McKansky (Lamborghini Gallardo) – HP Racing - 1’51”633
9. fila
Miguel Sardinha (Mercedes SLS) – Sports&You - 1’51”845
Roland De Waard (Radical RXC) – Radical - s.t.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing