indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
9 Ott 2021 [11:37]

Montmelò, qualifiche
Azcona arriva da Most e segna la pole

Michele Montesano

Mikel Azcona è inarrestabile, lo spagnolo vuole chiudere i giochi del TCR Europe già nella giornata odierna. Il secondo titolo continentale è sempre più alla portata del pilota Cupra che, sul tracciato del Montmelò, ha conquistato una pole position perentoria. Azcona è stato l’unico a scendere sotto il muro del 1’55” assicurandosi la partenza dal palo di gara 1. A facilitargli la vita ci ha pensato anche la Honda Civic di Franco Girolami, ferma ai box dopo solo pochi giri del Q1. L’argentino partirà dal fondo della griglia in entrambe le manche riducendo ancora di più le possibilità di lottare per il titolo.

È continuato nel migliore dei modi il fine settimana di fuoco per Azcona. Impegnato su due fronti lo spagnolo, dopo aver conquistato la pole nella gara di Most del WTCR, è volato a Barcellona per l’ultimo weekend della TCR Europe. Complice il circuito di casa, Azcona è sceso in pista direttamente per le qualifiche siglando già il tempo di riferimento nel Q1. L’alfiere del Volcano Motorsport, dopo essersi visto cancellare il crono per aver superato i track limits, ha conquistato la pole negli ultimi istanti della seconda sessione. A segnare il secondo tempo è stato Sami Taoufik, il turco era riuscito a salire in cima della lista dei tempi nel corso delle FP2. Ad occupare la seconda fila il pilota Peugeot Teddy Clairet seguito dall’Audi di Nicolas Baert.

Con il quinto crono Martin Ryba è stato il migliore fra i piloti Honda precedendo le Hyundai Elantra N di Niels Langeveld e del campione in carica Mehdi Bennani. Più indietro le Honda Civic griffate Brutal Fish con Jack Young, ottavo, che ha avuto la meglio sul pilota di casa Isidro Callejas. Il cambio di casacca ha portato bene a Klim Gavrilov. Passato alla Cupra del Volcano Motorsport, il russo ha siglato il decimo crono che, per via della griglia invertita, gli vale la partenza dal palo di gara 2.

Fra gli esclusi eccellenti nel Q1 troviamo, al quindicesimo posto, Tom Coronel anche lui impegnato nel tour de force fra WTCR e TCR Europe. Solamente sedicesimo il nostro Felice Jelmini, il pilota del Sebastien Loeb Racing non è riuscito a trovare la quadra della sua Hyundai fin dalle prove libere. Fanalino di coda Girolami che ha concluso la sessione senza nessun crono. L’argentino, nelle prime battute del Q1, aveva fatto registrare un tempo che l’avrebbe portato al dodicesimo posto, ma in seguito cancellato per aver superato i limiti del tracciato. Girolami è poi rientrato ai box per un problema meccanico sulla sua Civic Type R. A nulla è valso il rapido intervento dei meccanici del PSS Racing che non sono riusciti a rispedire in pista la Honda. Con 63 punti di distacco da Azcona la rimonta per l'argentino si è fatta decisamente più ripida, se non impossibile.  

Sabato 9 ottobre 2021, qualifiche

1 - Mikel Azcona (Cupra Leon Competición) - Volcano - 1'54"992 (Q2)
2 - Sami Taoufik (Hyundai Elantra N) - SLR - 1'55"036 (Q2)
3 - Teddy Clairet (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 1'55"106 (Q2)
4 - Nicolas Baert (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 1'55"258 (Q2)
5 - Martin Ryba (Honda Civic TypeR) - Brutal Fish - 1'55"457 (Q2)
6 - Niels Langeveld (Hyundai Elantra N) - SLR - 1'55"626 (Q2)
7 - Mehdi Bennani (Hyundai Elantra N) - SLR - 1'55"717 (Q2)
8 - Jack Young (Honda Civic TypeR) - Brutal Fish - 1'55"866 (Q2)
9 - Isidro Callejas (Honda Civic TypeR) - Brutal Fish - 1'55"877 (Q2)
10 - Klim Gavrilov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 1'55"982 (Q2)
11 - Evgenii Leonov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 1'56"410 (Q2)
12 - Jimmy Clairet (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 1'56"779 (Q2)
13 - Sergio López (Cupra Leon Competición) - RC2 - 1'55"815 (Q1)
14 - Jáchym Galáš (Hyundai i30 N TCR) - Janík - 1'55"854 (Q1)
15 - Tom Coronel (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 1'55"897 (Q1)
16 - Felice Jelmini (Hyundai Elantra N) - SLR - 1'55"925 (Q1)
17 - Mat’o Homola (Hyundai i30 N TCR) - Janík - 1'55"987 (Q1)
18 - Viktor Davidovski (Honda Civic TypeR) - PSS - 1'56"074 (Q1)
19 - Sylvain Pussier (Cupra Leon TCR) - Clairet - 1'56"333 (Q1)
20 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 1'56"346 (Q1)
21 - Dušan Borković (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 1'56"351 (Q1)
22 - Giacomo Ghermandi (Cupra Leon Competición) - LEMA - 1'57"074 (Q1)
23 - Gilles Colombani (Cupra Leon TCR) - Clairet - 1'57"734 (Q1)
24 - Franco Girolami (Honda Civic TypeR) - PSS - No Time (Q1)