formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
9 Ott 2021 [16:41]

Montmelò, gara 1
Azcona campione d'Europa

Michele Montesano

Mikel Azcona, sul tracciato del Montmelò, ha centrato il suo obiettivo conquistando la vittoria e il titolo della TCR Europe. Per lo spagnolo, quello appena ottenuto, è il secondo campionato continentale da mettere in bacheca, visto che si era laureato già campione europeo nel 2018. Una gara perfetta a coronamento di una stagione strepitosa: ben 6 le vittorie conquistate sulle 11 sinora disputate. Dopo i festeggiamenti di rito, Azcona preparerà le valigie per tornare nuovamente a Most, dove domani l’attende la Cupra dello Zengo Motorsport con cui affronterà le due gare del WTCR. Per lo spagnolo l’anno magico non è ancora finito. Il prossimo fine settimana sarà impegnato nel PURE ETCR, dove potrà dire ancora la sua per diventare il primo campione della serie elettrica riservata alle vetture Turismo.

Partito dalla pole, allo start Azcona ha mantenuto agilmente il comando delle operazioni. Complice un ottimo scatto, Teddy Clairet è riuscito a beffare Sami Taoufik conquistando la seconda posizione. È durata meno di un giro la gara di Felice Jelmini protagonista di un contatto con Tom Coronel. L’italiano è poi arrivato a ruote bloccate, per via di una sospensione danneggiata, alla curva 12 travolgendo la Cupra di Felipe Fernandez. Per entrambi ritiro immediato e immancabile ingresso della safety car per spostare le vetture. La neutralizzazione, durata fino al sesto passaggio, ha sicuramente fatto il gioco del leader Azcona con l’altro contendete al titolo Franco Girolami relegato in diciottesima posizione.



Al restart le posizioni di vertice sono rimaste invariate fino al calare della bandiera a scacchi. Azcona ha trionfato con un margine di 1”369 su Teddy Clairet. Terzo posto, e vittoria nello Junior Trophy, per il marocchino Taoufik miglior interprete della Hyundai Elantra N. Il quarto posto rende merito alla solida gara portata a termine da Nicolas Baert. A seguire lo spagnolo Isidro Callejas, il pilota del Brutal Fish è stato il migliore fra i Rookie riuscendo a tenere a bada anche uno scatenato Niels Langeveld.

Sono arrivate in scia le due Honda Civic di Martin Ryba e Jack Young, rispettivamente al settimo e ottavo posto. Partito dalla dodicesima casella, Jimmy Clairet si è reso protagonista di una bella rimonta culminata con la nona posizione sottratta negli ultimi giri al campione uscente Mehdi Bennani. È terminata al diciassettesimo posto la rimonta di Girolami. Il pilota del PSS Racing ha provato a farsi largo nel corso del primo giro ma l’incidente, e la relativa safety car, gli hanno definitivamente tarpato le ali. L’impresa era decisamente ardua dopo che era stato “tradito” dalla Honda Civic nel corso delle qualifiche, a causare lo stop anticipato un problema idraulico.  

Sabato 9 ottobre 2021, gara 1

1 - Mikel Azcona (Cupra Leon Competición) - Volcano - 14 giri
2 - Teddy Clairet (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 1"369
3 - Sami Taoufik (Hyundai Elantra N) - SLR - 4"517
4 - Nicolas Baert (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 7"279
5 - Isidro Callejas (Honda Civic TypeR) - Brutal Fish - 7"864
6 - Niels Langeveld (Hyundai Elantra N) - SLR - 8"650
7 - Martin Ryba (Honda Civic TypeR) - Brutal Fish - 10"530
8 - Jack Young (Honda Civic TypeR) - Brutal Fish - 12"105
9 - Jimmy Clairet (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 12"419
10 - Mehdi Bennani (Hyundai Elantra N) - SLR - 15"352
11 - Klim Gavrilov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 17"313
12 - Viktor Davidovski (Honda Civic TypeR) - PSS - 17"886
13 - Mat’o Homola (Hyundai i30 N TCR) - Janík - 18"226
14 - Tom Coronel (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 18"382
15 - Jáchym Galáš (Hyundai i30 N TCR) - Janík - 18"811
16 - Evgenii Leonov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 20"219
17 - Franco Girolami (Honda Civic TypeR) - PSS - 21"375
18 - Sylvain Pussier (Cupra Leon TCR) - Clairet - 23"273
19 - Giacomo Ghermandi (Cupra Leon Competición) - LEMA - 44"520
20 - Sergio López (Cupra Leon Competición) - RC2 - 2 giri

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'55"904

Ritirati
Felice Jelmini (Hyundai Elantra N) - SLR
Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2

Non partiti
Dušan Borković (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou
Gilles Colombani (Cupra Leon TCR) - Clairet

Il campionato
1.Azcona 432 punti; 2.Girolami 329; 3.Langeveld 268; 4.Coronel 258; 5.Baert 231; 6.J. Clairet 220; 7.T. Clairet 217; 8.Bennani 217; 9.Taoufik 215; 10.Callejas 204.