World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
8 Giu 2008 [19:17]

Montreal - Gara
La prima di Kubica e BMW

Vettel e Button hanno scelto di partire dai box. Hamilton usa le gomme soft, gli altri delle prime file le dure. Al via, Hamilton non sbaglia nulla, Kubica si difende da Raikkonen, Rosberg balza al quarto posto e anche Alonso infila Massa. Al 1° giro: Hamilton, Kubica, Raikkonen, Rosberg, Alonso, Massa, Kovalainen, Barrichello, Heidfeld, Nakajima. Il tedesco della BMW sorprende il brasiliano della Honda al tornantino e guadagna l'ottavo posto. Al 6° giro, Hamilton ha 3"1 su Kubica, 5"6 su Raikkonen e 9" su Rosberg.

Dopo 7 giri solo due piloti sono scesi sotto l'18": Hamilton e Kubica. Piquet supera alla prima curva Glock e va 14°. Piquet supera di forza anche Trulli al tornantino. Le due Toyota se la devono vedere ora con uno scatenato Sutil. Ma il tedesco rovina tutto andando a sbattere. Raikkonen avvicina Kubica e segna giri veloci a volontà mentre il ritmo del polacco e di Hamilton si è alzato. La monoposto di Sutil è ancora ferma a bordo pista in posizione pericolosa e il disco freno prende anche fuoco richiamando l'attenzione di un pompiere.

Finalmente la direzione gara decide, con tre giri di ritardo, di chiamare in pista la safety-car. E' il 17° giro. I piloti entrano al box per il pit-stop. Raikkonen e Kubica ripartono affiancati in pit-lane, ma il semaforo è rosso, devono aspettare che la safety-car compia il giro e si fermano. Arriva Hamilton, il quale stava probabilmente guardando il display e non si avvede delle due macchine ferme. Tenta una disperata frenata, ma centra Raikkonen. Poi arriva Rosberg che colpisce Hamilton. Frittata.

Si riparte senza Hamilton e Raikkonen e con una situazione atipica. Primo è Heidfeld, poi Barrichello, Nakajima, Webber, Coulthard, Trulli, Glock, Fisichella, Vettel, ovvero tutti i piloti che non hanno fatto il pit-stop. Dietro, Kubica, Alonso, Piquet, Kovalainen. Piquet si gira alla seconda chicane, ma riprende la corsa. Heidfeld va ai box per il pit al 29° giro e rientra proprio davanti a Kubica, ovvero il primo di coloro che avevano già effettuato il primo rifornimento.

Al comando c'è Barrichello, poi Nakajima, Coulthard e Trulli. Kubica non perde tempo e alla prima variante dopo i box infila senza pietà Heidfeld, il quale se la deve vedere con Alonso. Massa è 14° e attacca al tornantino Webber, ma arriva lungo e va dritto. Operazione da rifare. Ai box Nakajima, Barrichello prosegue ancora senza aver fatto la prima sosta. Coulthard è secondo a 2"6, poi Trulli, Glock e Vettel. Questi piloti devono rifornire. Kubica è il primo virtuale ed ha un vantaggio di 7"7 su Heidfeld.

Barrichello prende la corsia box, poi anche Coulthard lo imita. Solo le due Toyota devono ancora cambiare gomme e imbarcare benzina. Primo è Trulli, secondo Glock, ma Kubica è già alle spalle del tedesco. Al 38° giro, Trulli va a rifornire. Glock è primo. Piquet si ritira per problemi ai freni. Glock si gode qualche giro di gloria, Kubica non si azzarda a rischiare un sorpasso inutile e attende che il pilota Toyota vada ai box. Questo accade al 41° giro. Kubica è primo con 11"6 su Heidfeld, 11"8 su Alonso, 17"5 su Coulthard, poi Barrichello, Kovalainen, Massa, Button.

Bourdais, un'ombra in questo GP, si distingue per mandare a quel paese la squadra per un pit-stop non riuscito al meglio. Alonso attacca Heidfeld al tornantino, ma va lungo. Ci riprova il giro seguente (Heidfeld ha un passo lento), ma alla seconda chicane, in uscita sbatte. Kubica è il più veloce in pista. Nakajima ha l'ala anteriore staccata, entra in pit-lane ma la macchina non gira e sbatte contro il muretto. Grande manovra di Massa al tornantino: Kovalainen supera Barrichello, entrambi vanno larga e il brasiliano della Ferrari li infila tutti e due.

Fisichella va in testacoda in un punto piuttosto pericoloso. La safety-car però rimane ferma ai box. Kubica a 12 giri dal traguardo è primo con 9"3 su Heidfeld, 17"7 su Coulthard. Si annuncia una giornata storica per BMW e Red Bull. Poi quarto è Barrichello con la Honda e a seguire il duo Toyota con Glock e Trulli. Settimo Massa che ha dovuto fare una sosta in più per un rifornimento difettoso. Barrichello sbaglia la seconda chicane e viene superato da Glock e Trulli. Kubica è concentratissimo e continua a tirare.

Barrichello a 8 giri dal traguardo perde un'altra posizione a vantaggio di Massa, ora sesto. Ottavo è Vettel e Toro Rosso intravede un punticino. Ma deve guardarsi dall'anonimo (questo weekend) Kovalainen, a 4". Vettel raggiunge Barrichello, ma c'è anche Kovalainen. Cinque giri al traguardo. Le prime sei posizioni sembrano stabili con Kubica, Heidfeld, Coulthard, Glock, Trulli e Massa. Gran bagarre invece tra Barrichello, Vettel e Kovalainen. Chi non si arrende è Massa. Che toglie il quinto posto a Trulli (costretto a frenare per evitare Glock dopo un errore alla prima variante) e ci prova con Glock.

Kubica vince per la prima volta un GP di F.1. E' anche il primo successo nel mondiale della BMW. Che raccoglie la doppietta grazie al secondo posto di Heidfeld. E' anche la prima vittoria in F.1 di un pilota dell'est Europa. Terzo posto per la Red Bull di David Coulthard e quarta la Toyota con Glock.

Massimo Costa

Nella foto, Robert Kubica (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar