World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
10 Giu 2017 [20:07]

Montreal - Qualifica
65 pole, Hamilton come Senna

Massimo Costa - Photo 4

Non poteva esserci sfida più bella per decretare la sessantacinquesima pole di Lewis Hamilton, sessantacinque come quelle conquistate da Ayrton Senna. Un duello incredibile, di altissimo livello, con Sebastian Vettel, battuto per 330 millesimi nel giro finale quando poco prima la differenza tra i due era stata di 4 millesimi. Il nuovo corso Liberty Media ha stupito ancora il mondo quando al pilota inglese della Mercedes, portato alla prima curva per le interviste di rito sotto la tribuna, è stato consegnato il casco originale di Senna del 1987, concesso dalla famiglia dell'indimenticabile campione brasiliano. Un Hamilton scioccato, incredulo, che non se l'aspettava, si è quasi commosso. Poi, ha preso in mano il giallo e indimenticabile casco di Ayrton alzandolo al cielo. Un momento toccante.

Hamilton, dopo la disfatta monegasca, è tornato quello di sempre. Implacabile, micidiale sul giro secco. Per la prima volta nel Q3, i tentativi con le ultra soft sono stati tre, tre giri per sparare tutto quello che i piloti avevano. Hamilton ha segnato il primo tempo in 1'11"791, Vettel ha replicato non benissimo con 1'12"423. Il tedesco è quindi tornato in pista scendendo a 1'11"795, 0"004 da Hamilton che aveva abortito il secondo tentativo dopo un secondo settore non positivo.

Ecco allora la sfida finale. Hamilton nel primo settore, 19"623, nel secondo 22"950, nel terzo 28"886, tutti di color viola, ovvero migliori tempi assoluti per un totale di 1'11"459. Vettel si è buttato fuori dai box, ma al primo settore ha staccato un 19"913 poco convincente, peggiore del suo precedente 19"713. Nel secondo settore ha fatto il suo migliore riferimento in 23"061 così come il terzo, anche migliore di Hamilton, con 28"815. Totale, 1'11"789, 330 millesimi più alto della pole, praticamente quei decimi lasciati nel primo settore. Ma grande duello e stupenda prima fila per il Gran Premio.

Davanti a due piloti così in forma, nulla hanno potuto Valtteri Bottas, terzo in 1'12"177 e Kimi Raikkonen, quarto in 1'12"252. I due finlandesi si accomoderanno in seconda fila davanti alle due Red Bull-Renault, con Max Verstappen che ha rifilato un decimo e mezzo a Daniel Ricciardo: 1'12"403 contro 1'12"557. Grande prestazione per Felipe Massa, settimo con la Williams-Mercedes. Dietro di lui le due Force India-Mercedes di Sergio Perez ed Esteban Ocon, quest'ultimo nuovamente bravissimo nell'entrare nel Q3 nonostante la poca esperienza. Nico Hulkenberg, decimo con la Renault, ci ha messo molto del suo per entrare nel Q3.

Niente da fare per la Toro Rosso-Renault che per pochi centesimi ha fallito l'ingresso in Q2. Daniil Kvyat, undicesimo, ha urtato il muretto nella variante finale causando una foratura alla gomma posteriore destra. Tredicesimo invece, Carlos Sainz. Tra le due monoposto faentine, Fernando Alonso con la McLaren-Honda. Al rientro in F.1 dopo la 500 Miglia di Indianapolis, lo spagnolo ha pagato una ventina di km/h in meno sul dritto rispetto ai rivali. Romain Grosjean, quattordicesimo, ha confermato le difficoltà che sta incontrando da venerdì con la Haas-Ferrari mentre Jolyon Palmer ha già avuto il proprio successo nell'entrare in Q2 dove ha rimediato un pesante distacco (8 decimi) dal compagno Hulkenberg.

Stoffel Vandoorne non è riuscito a ripetere la magia di Monte-Carlo con la sua McLaren-Honda; il belga non ha superato la Q1 rimediando mezzo secondo di distacco dal compagno di squadra Alonso al termine della prima frazione della qualifica. Male anche Lance Stroll, fuori dal Q2 e a ben otto decimi da Massa al termine del Q1. Delusione per Kevin Magnussen, diciottesimo e poco davanti alle due Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson e Pascal Wehrlein, in grave difficoltà con la power unit del 2016. Nel giro finale, il tedesco alla prima staccata si è girato urtando contro le barriere col posteriore.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'11"459 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'11"789 - Q3
2. fila
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'12"177 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'12"252 - Q3
3. fila
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'12"403 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'12"557 - Q3
4. fila
Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'12"858 - Q3
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'13"018 - Q3
5. fila
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'13"135 - Q3
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'13"271 - Q3
6. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'13"690 - Q2
Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1'13"693 - Q2
7. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'13"756 - Q2
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'13"839 - Q2
8. fila
Jolyon Palmer (Renault) - 1'14"293 - Q2
Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'14"182 - Q1
9. fila
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'14"209 - Q1
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'14"318 - Q1
10. fila
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'14"495 - Q1
Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'14"810 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar