World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
18 Apr 2021 [13:11]

Monza - Gara 2
Per Di Folco riscatto perfetto

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Maggi

Doveva rifarsi dalla delusione per il ritiro incolpevole di ieri, e Alberto Di Folco ci è riuscito alla grande: partito dalla pole-position centrata in Q2, il pilota romano ha conquistato la vittoria in gara 2 a Monza del Lamborghini Super Trofeo Europa. L'alfiere dell'Imperiale Racing è stato praticamente perfetto (al di là di un piccolo avviso di rispettare i track limits nelle fasi iniziali), e può festeggiare l'ottavo successo complessivo nel monomarca della casa di Sant'Agata in cui ha esordito nel 2014. Almeno per adesso, la sua presenza nell'edizione 2021 è limitata solo a questa tappa in preparazione all'impegno nel GT italiano endurance, ma chissà che non ci siano altre opportunità di rivederlo nel Super Trofeo.

Iscritto senza compagno, Di Folco è stato solitario anche in pista: ha ceduto il comando unicamente per effettuare la sosta obbligatoria. I pit-stop oggi non consistevano peraltro del solo cambio pilota (non per Di Folco, ovviamente), ma di un cambio gomme deciso come misura precauzionale dopo i cedimenti che hanno caratterizzato il finale della manche di sabato. Il tempo di fermata minimo è stato raddoppiato da 60 a 120 secondi, sempre con i 3" extra nel caso dei "solisti", come appunto Di Folco. Per fortuna oggi sul fronte pneumatici è filato tutto liscio, pur senza direttive diverse dalla Pirelli su pressione e camber.

Di Folco non è stato impensierito nemmeno dalla safety-car intervenuta (in verità con ritardo, vista la gru in via di fuga) a circa 16'30 dal termine per il contatto a Lesmo fra Kevin Rossel e il doppiato Luciano Privitelio, iscritto alla Lamborghini Cup. La ripresa è avvenuta con nove minuti e mezzo restanti, e Di Folco riuscito a scappare sfruttando anche il cuscinetto dei doppiati rimasti fra lui e i principali inseguitori, Noah Watt e Glenn van Berlo, costretti a farsi largo con un po' di forza.

Il danese del team Leipert e l'olandese dell'italiana Target hanno tagliato il traguardo 2° e 3°, completando il bel lavoro compiuto nel primo stint dai rispettivi colleghi d'equipaggio Sebastian Balthasar e Raul Guzman. Da menzionare lo start del tedesco, settimo in griglia, che alla prima staccata si è "tuffato" all'interno di Guzman entrando in zona podio. Davanti a loro ha viaggiato Jonathan Cecotto, ma come detto il crash di Rossel con Privitelio ha poi messo fuori gioco la Huracàn #7 del team GSM, vanificando quanto fatto dal figlio d'arte di origine venezuelana.

Quarta piazza per Max Weering, il "fortunato" vincitore di gara 1, che raccoglie altri punti pesanti e lascia Monza da leader della classifica Pro. In solitaria, non avendo compagno, come Di Folco e come Dean Stoneman che si è aggiudicato il titolo 2020. Quinto al traguardo Leonardo Pulcini, esordiente nella serie Lamborghini con Oregon, autore di una buona prova dopo aver ereditato il volante da Kevin Gilardoni.

Bella battaglia anche per gli onori della classe Pro-Am, appannaggio dei campioni in carica Andrzej Lewandoski e Karol Basz di VS Racing, sesti assoluti precedendo la vettura gemella di Michael Dorrbecker e Mattia Michelotto. A completare la top 10 assoluta, Daan/Mayrink (Bonaldi), Cola/Gvazava (Target) e Lee/Wells (Leipert). In Am si è imposto Raffaele Giannoni, 13° all'arrivo, altro pilota incappato ieri in problemi di gomme. Ritirato il gentleman Gerhard Watzinger, uscito anche lui a Lesmo ma senza rendere necessaria la safety-car, mentre non ha preso il via la coppia serba Pavlovic/Petar.

Domenica 18 aprile 2021, gara 2

1 - Alberto Di Folco - Imperiale - 26 giri 51'16"089
2 - Watt/Balthasar - Leipert - 8"100
3 - Guzman/van Berlo - Target - 8"754
4 - Max Weering - Kraan - 10"370
5 - Gilardoni/Pulcini - Oregon - 11"263
6 - Basz/Lewandowski - VS Racing - 12"737
7 - Dorrbecker/Michelotto - VS Racing - 13"847
8 - Pijl/Mayrink - Bonaldi - 16"380
9 - Cola/Gvazava - Target - 17"537
10 - Wells/Lee - Leipert - 20"290
11 - Formanek/Zaruba - ACCR - 30"589
12 - Teekens/Oosten - Kraan - 31"002
13 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 40"313
14 - Ciglia/Pujeu - Oregon - 46"015
15 - Leimer/Jenny - Autovitesse - 46"565
16 - Gosselin/Kuppens - Boutsen - 46"726
17 - Oliver Freymuth - AKF - 47"654
18 - Malagamuwa/Silva - Target - 48"214
19 - Ray Calvin - Leipert - 1'15"249
20 - Littman/Bottiroli - GSM - 1 giro
21 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
22 - Feligioni/Waszczinski - Boutsen - 1 giro
23 - Harmsen/Aka - Attempto - 1 giro
24 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 2 giri

Giro più veloce: Alberto Di Folco 1'47"108

Ritirati
15° giro - Cecotto/Rossel
15° giro - Privitelio/Privitelio
13° giro - Gerhard Watzinger

Non partiti
Pavlovic/Matic

RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET