formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 1
Lammers spezza l'incantesimo

Davide AttanasioFacciamo, per lui, i dovuti scongiuri, incrociamo l'incrociabile. Ma questa volta dovrebbe avercela fatt...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
17 Apr 2021 [17:32]

Monza - Gara 1
Weering emerge dai colpi di scena

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Maggi

La stagione 2021 del Lamborghini Super Trofeo Europa inizia con un vincitore che non ti aspetti: Max Weering, ottavo in griglia, che a un minuto dal termine di gara 1 a Monza si è trovato servito su un piatto d'argento il primo successo assoluto nella serie. Il 20enne olandese sorride grazie a un paio di colpi di scena legati tutti alle gomme: ultimo, ma non per importanza, il cedimento della posteriore destra di Andrzej Lewandowski, quasi pronto al trionfo dopo un primo stint perfetto da parte del poleman Karol Basz, collega d'equipaggio (Pro-Am) in casa VS Racing. Soltanto pochi istanti prima, a fermarsi sul rettilineo principale con la Pirelli posteriore sinistra ko era stato invece Kevin Gilardoni, secondo.

Ma non solo: al giro 21 a Lesmo si era insabbiato Raul Guzman, che ha perso direzionalità a causa di una gomma stallata. Il messicano del team Target da poco aveva strappato la vetta provvisoria a Lewandowski, amatore seppur di lusso, ma la sfortuna più tardi non ha risparmiato nemmeno il polacco. Peccato anche per i debuttanti Glenn van Berlo e Leonardo Pulcini, compagni di Guzman e Gilardoni, che avevano viaggiato stabilmente in seconda e terza posizione dietro a Basz fino al momento della sosta ai box.

Per Weering, iscritto in solitaria come il campione 2020 Dean Stoneman, è invece andato tutto alla perfezione. Nella lista degli episodi favorevoli, per il portacolori del team Kraan c'è stato pure il contatto fra Michael Dorrbecker e Jonathan Cecotto, che si stavano giocando la quarta piazza (messicano out per... foratura, il monegasco sanzionato con un drive-through). Senza dimenticare che la corsa ha perso anzitempo due sicuri protagonisti come Alberto Di Folco e Pijl Daan, con l'orange che alla prima curva ha pizzicato il retrotreno del romano.

Di Folco ha cercato di resistere, era quarto, ma una porzione di carrozzeria fuori sede ha distrutto per sfregamento la gomma posteriore sinistra. Inevitabile il rientro ai box per il driver dell'Imperiale Racing, che almeno potrà cercare di rifarsi domani in gara 2, quando scatterà dalla pole-position siglata questa mattina in Q2.

Per il team Kraan è stata invece doppietta, con la piazza d'onore dei giovanissimi Milan Teekens e Maxime Oosten (tre olandesi ai primi due posti), mentre a completare il podio è stata la coppia formata da Noah Watt e Sebastian Balthasar (Leipert). A seguire, prezioso quarto posto di Andrea Cola con Dimitri Gvazava, vincitori in classe Pro-Am: una meritata consolazione per la pattuglia Target, arrivata precedendo i diretti avversari Wells/Lee (Leipert) e Ciglia/Pujeu della Oregon. Fra gli Am festeggiano Gosselin/Kuppens della scuderia Boutsen Ginion, buoni ottavi assoluti al traguardo.

Sabato 17 aprile 2021, gara 1

1 - Max Weering - Kraan - 27 giri 51'04"499
2 - Teekens/Oosten - Kraan - 0"318
3 - Watt/Balthasar - Leipert - 5"244
4 - Cola/Gvazava - Target - 31"678
5 - Wells/Lee - Leipert - 35"899
6 - Ciglia/Pujeu - Oregon - 48"972
7 - Pavlovic/Matic - Bonaldi - 1'10"055
8 - Gosselin/Kuppens - Boutsen - 1'10"162
9 - Leimer/Jenny - Autovitesse - 1'10"184
10 - Formanek/Zaruba - ACCR - 1'10"841
11 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'22"005
12 - Littman/Bottiroli - GSM - 1'43"601
13 - Malagamuwa/Silva - Target - 1'46"568
14 - Basz/Lewandowski - VS - 1'48"169
15 - Oliver Freymuth - AKF - 1 giro
16 - Cecotto/Rossel - GSM - 1 giro
17 - Ray Calvin - Leipert - 1 giro
18 - Feligioni/Waszczinski - Boutsen - 1 giro
19 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
20 - Privitelio/Privitelio - FFF - 1 giro
21 - Harmsen/Aka - Attempto - 1 giro

Giro più veloce: Karol Basz 1'47"787

Ritirati
26° giro - Gilardoni/Pulcini
25° giro - Prabakaran Kumar
21° giro - Guzman/van Berlo
21° giro - Raffaele Giannoni
20° giro - Dorrbecker/Michelotto
4° giro - Alberto Di Folco
2° giro - Pijl/Mayrink
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET