World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
3 Ott 2015 [18:14]

Monza, gara 1: vincono Ramos-Parente
Gran botto di Benucci (video)

Da Monza - Marco Cortesi

Si è chiusa in anticipo con un colossale botto di Nicola Benucci la prima gara del GT Open a Monza. Il pilota modenese ha perso il controllo della Ferrari 458 del team Villorba in uscita dalla Ascari, e in un violento effetto pendolo ha colpito le barriere esterne, disintegrando la vettura sia all’anteriore che al posteriore. Uscito da solo dall’abitacolo, Benucci è stato portato in pronto soccorso per accertamenti ma non ha riportato conseguenze (nella foto FotoSpeedy, quanto rimane della Ferrari). La corsa è invece andata alla McLaren di Alvaro Parente e Miguel Ramos. Il giovane ufficiale di Woking ha allungato nelle prime fasi, e Ramos non ha perso il controllo, approfittando di problemi al pit degli avversari.



Ad aiutarlo anche un problema tecnico accaduto sulla Ferrari AF Corse di Raffaele Giammaria e Ezequiel Perez Companc poco dopo il cambio pilota. A guadagnare il secondo posto è così stato Matt Griffin che, succeduto a Duncan Cameron, ha preceduto sul traguardo un Michele Rugolo in gran rimonta. Per gara 2, lui e Pasin Lathouras saranno messi molto meglio in termini di handicap e potranno puntare a colmare il gap di 17 punti verso il duo Portoghese del team Teo Martin. Quarto è stato classificato il duo Balzan-Benucci, mentre Shaun Balfe e Phil Keen hanno vinto il duello con la Corvette del team Solaris di Puglisi-Sini.

Sabato 3 ottobre 2015

1 - Parente-Ramos (McLaren 650S) – TeoMartin - 36 giri
2 - Cameron-Griffin (Ferrari 458) – AF Corse - 10"396
3 - Rugolo-Lathouras (Ferrari 458) - AF Corse - 12"890
4 - Benucci-Balzan (Ferrari 458) - Villorba - 14"885
5 - Keen-Balfe (Ferrari 458) – Balfe - 30"947
6 - Puglisi-Sini (Corvette Z06) – Solaris - 39"632
7 - Melnikov-Sdanewitsch (Ferrari 458) - AF Corse - 1'09"565
8 - Hankey-Youlc (Aston Martin Vantage) – TF Sport - 1'35"540
9 - James Abbott (Radical RXC) – Radical - 1'48"607
10 - Mallegol-Blank (Ferrari 458) – AF Corse - 1 giro
11 - Caccia-Bontempelli (Audi R8) – DriveX - 1 giro
12 - Lancieri-Fornaroli (Ferrari 458) – MP1 - 1 giro

Giro più veloce: Alvaro Parente - 1'47”813

Ritiro
25° giro - Giammaria-Perez

Il campionato
1. Ramos-Parente 174; 2. Rugolo-Lathouras 157; 3. Giammaria-Perez 128; 4. Balzan-Benucci 112; 5. Sdanewitsch 56.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing