6 Ott 2013 [14:04]
Monza, gara 2: Montermini campione
Filippo Zanier
È Andrea Montermini il campione 2013 dell'International GT Open. La seconda gara di Monza ha ufficializzato con un evento di anticipo un verdetto che sembrava comunque inevitabile, visto il dominio che l'ex F.1 e la Villorba Corse hanno saputo imporre fin da inizio campionato. Prima in coppia con Luca Filippi e poi con Davide Rigon una volta che per il piemontese sono subentrati gli impegni Indycar, Montermini ha mostrato una costanza al vertice che nessuno ha saputo eguagliare, e che sarebbe stata addirittura maggiore se il Balance of Performance del GT Open, basato su handicap tempo da scontare al pit-stop, non avesse spesso costretto Andrea e i suoi compagni a rimonte da brivido.
Proprio l'handicap tempo ha fatto sì che Montermini abbia messo i sigilli sul titolo con un poco scintillante dodicesimo posto assoluto. Per diventare campione, però, bastava chiudere davanti ai rivali diretti Pastorelli-Ramos ed è esattamente quello che l'equipaggio Villorba è riuscito a fare, non prima di un esaltante duello ravvicinato nel finale proprio fra Montermini e un agguerrito Miguel Ramos. E la gara? Disputatasi in condizioni di umido molto insidiose, è andata al team russo SMP che in un finale thrilling ha approfittato delle sventure altrui per cogliere un successo inatteso.
In realtà Pol Rossell e Roman Mavlanov si sono ben comportati, ma più di loro avrebbero meritato il successo Stefano Gattuso e Stefano Costantini, primi fino a 4 minuti dalla fine con la Ferrari del team Ombra, ma costretti a rallentare per il dechappamento del pneumatico posteriore sinistro all'uscita della Roggia. Stesso destino, e nello stesso giro, per Toril-Seyffarth, che con la loro Mercedes SLS GT3 avevano dato vita a una bellissima rimonta dal quattordicesimo al terzo posto. Via libera quindi per Mavlanov-Rossel, che nel finale hanno dovuto guardarsi dalla rimonta furibonda di Alessandro Pierguidi. Salito in vettura dopo un buon primo stint del compagno Alex Skryabin, l'italiano ha iniziato a far segnare tempi più rapidi di 2" al giro rispetto al leader di gara ed è arrivato a tallonarlo senza però avere il tempo per tentare un sorpasso.
Bella rimonta anche per Fabio Onidi che nel finale si è portato a ridosso del terzo posto, senza riuscire però a strapparlo a Lorenzo Bontempelli: per l'alfiere del team Kessel il podio è una buona notizia, visto che gli permette di riportarsi in testa alla classifica della Classe GTS a pari merito con Giorgio Pantano e Rafael Suzuki, che hanno chiuso settimi con una McLaren in crisi sull'asfalto viscido a causa dell'elevata rigidità torsionale congenita nel progetto della MP4-12C.
Domenica 6 ottobre 2013, gara 2
1 – Rossel/Mavlanov (Ferrari 458 GT3) - SMP - 23 giri in 51'47"970
2 – Skryabin/Pierguidi (Ferrari 458 GT3) - ESTA - 1"072
3 – Frezza/Bontempelli (Ferrari 458 GT3) - Kessel – 11"989
4 – Onidi/Salaquarda (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 12"235
5 – C.Ramos/Laursen (Ferrari 458 GT3) - Kessel – 34"068
6 – Beretta/Lyons (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 35"409
7 – Pantano/Suzuki (McLaren MP4-12C) - BhaiTech – 35"770
8 – Sitjhoff/Longin (Corvette Z06) - V8 Racing - 38"715
9 – Tutumlu/Deverikos (Porsche 997 GT3 R) - Autorlando - 39"724
10 – Cameron/Griffin (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 42"290
11 – Maleev/Ladygin (Ferrari 458 GT3) - SMP - 46"367
12 – Montermini/Rigon (Ferrari 458) - Villorba – 49"714
13 – M.Ramos/Pastorelli (Corvette Z06) - V8Racing - 52"512
14 – Seefried/Kogay (Porsche 997 GT3) - Rinaldi - 1'05"623
15 – Toril/Seyffarth (Mercedes SLS) - Seyffarth - 1'14"602
16 – Broniszewski (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'16"105
17 - Kremer/Earle (Ferrari 458 GT3) - Kessel – 1'16"749
18 – Cioci/Metha (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'16"823
19 – Hamprecht/Kox (Lamborghini Gallardo) - Leipert - 1'26"268
20 – Talkanitsa sr & jr (Ferrari 458) - AF Corse - 1'27"328
21 – Abresch/Nathan (Corvette Z06) - V8Racing – 1'52"387
22 - Vieira/Cressoni (Porsche 997 GT3) - Drivex - 1 giro
23 - Coimbra/Silva (Mercedes SLS GT3) - Sports&You - 2 giri
24 - Costantini/Gattuso (Ferrari 458 GT3) - Ombra - 5 giri
25 - Ide/Soulet (Aston Martin V12 Vantage) – GPR – 5 giri
Giro veloce: Alessandro Pierguidi 1'57”356
Ritirati
15° giro - Sdanewitsch/Rugolo
9° giro - Van der Drift/Razia
9° giro – Werkman/Camp
3° giro - Cordoni Camathias
La classifica di campionato: 1. Momtermini 225; 2. Filippi 168; 3. Pastorelli e Ramos 167; 4. Cameron e Griffin 133; 5. Sitjhoff 109.