indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
5 Ott 2013 [18:40]

Monza, gara 1: vittoria di Pantano-Suzuki

Filippo Zanier

Doppietta d'autorità per il team Bhai Tech a Monza. Sul circuito brianzolo, teatro del penultimo appuntamento del GT Open, la squadra di Mestrino ha infatti monopolizzato i primi due gradini del podio di gara 1 con Giorgio Pantano e Rafael Suzuki e con Luiz Razia e Chris Van der Drift. Che la giornata potesse essere quella giusta per un'affermazione della scuderia italiana si era capito già al via, quando Pantano era passato in testa con una partenza perfetta dalla seconda fila. Il padovano aveva poi dovuto cedere alla più performante Ferrari SGT di Andrea Montermini e alla 458 GT3 di un ottimo Alessandro Pierguidi, ancora al top dopo la grande prestazione in qualifica, ma si era insediato con sicurezza in terza piazza mostrandosi poi in grado di mantenerla per l'intera durata del proprio stint.

A quel punto a decidere la corsa, come spesso capita nel campionato organizzato da GT Sport, sono stati i pit-stop. Montermini-Rigon, che in quanto a passo gara sarebbero stati in condizioni di vincere senza troppe difficoltà, sono stati messi fuori gioco dall'handicap tempo assegnato loro per la vittoria in gara 2 a Spa, mentre il cambio pilota del team ESTA, con Alexander Skryabin salito in vettura al posto di Pierguidi, non è stato dei più rapidi. Questo ha permesso a Rafael Suzuki, che aveva rilevato la McLaren da Pantano, di insediarsi al primo posto con un vantaggio considerevole sulla concorrenza, guidata dalla vettura dei compagni di team Razia e Van der Drift.

Il neozelandese, che non aveva brillato in qualifica, si è rifatto con une bellissima prima parte di gara in cui ha saputo risalire dal quattordicesimo posto alla top 5. L'assenza di penalità in tempo ha fatto il resto permettendo a Razia di rientrare in pista secondo, posizione che ha saputo mantenere fino al traguardo chiudendo alle spalle del compagno. La terza piazza è andata a Pierguidi e Skryabin, ma non senza un giallo finale: a prendersi il terzo posto in pista era stata infatti la Ferrari 458 GT3 del team Ombra guidata da Stefano Gattuso e Stefano Costantini, ma il duo tutto tricolore è stato penalizzato di un giro perché rientrati ai box per il cambio pilota 10" prima del consentito. Una disattenzione leggera, che però è costata carissima al team bergamasco, che si è visto assegnare una penalità di un giro.

Buon quarto posto per Pol Rossel e Roman Mavlanov con la vettura della SMP, che hanno chiuso davanti ai vincitori della Classe Super GT Andrea Montermini e Davide Rigon. Ottava piazza per l'altra vettura Ombra di Cordoni-Camathias, mentre al nono posto hanno chiuso Marco Frezza e Lorenzo Bontempelli con la Ferrari 458 GT3 del team Kessel. Il piazzamento al limite della top ten non è una buona notizia per Bontempelli, che non avendo immagazzinato punti si è visto sopravanzato in testa alla classifica della Classe GTS proprio dai vincitori Pantano-Suzuki.

Sabato 5 ottobre 2013, gara 1

1 – Pantano/Suzuki (McLaren MP4-12C) - BhaiTech – 38 giri 1.11'08"663
2 – Razia/Van Der Drift (McLaren Mp4-12C) - BhaiTech - 7"522
3 – Skryabin/Pierguidi (Ferrari 458 GT3) - ESTA - 11"286
4 – Rossel/Mavlanov (Ferrari 458 GT3) - SMP - 24"128
5 – Montermini/Rigon (Ferrari 458) - Villorba – 34"254
6 – Talkanitsa sr & jr (Ferrari 458) - AF Corse - 41"629
7 – C.Ramos/Laursen (Ferrari 458 GT3) - Kessel – 45"416
8 – Cordoni/Camathias (Ferrari 458 GT3) - Ombra - 57"670
9 – Frezza/Bontempelli (Ferrari 458 GT3) - Kessel – 1'15"877
10 – M.Ramos/Pastorelli (Corvette Z06) - V8Racing - 1'17"703
11 – Cameron/Griffin (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'19"556
12 – Sdanewitsch/Rugolo (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'19"596
13 – Hamprecht/Kox (Lamborghini Gallardo) - Leipert - 1'23"263
14 – Cioci/Metha (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'24"809
15 – Kremer/Earle (Ferrari 458 GT3) - Kessel – 1'25"294
16 – Toril/Seyffarth (Mercedes SLS) - Seyffarth - 1'26"203
17 - Flohr/Castellacci (Ferrari 458 GT3) - 1'26"818
18 – Broniszewski (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'46"185
19 – Abresch/Nathan (Corvette Z06) - V8Racing – 1'47"742
20 – Costantini/Gattuso (Ferrari 458 GT3) - Ombra - 1 giro
21 – Camp/Werkman (Corvette Z06) - V8Racing – 1 giro
22 - Seefried/Kogay (Porsche 997 GT3) - Rinaldi - 1 giro
23 - Coimbra/Silva (Mercedes SLS GT3) - Sports&You - 1 giro
24 - Ide/Soulet (Aston Martin V12 Vantage) – GPR – 2 giri
25 - Maleev/Ladygin (Ferrari 458 GT3) - SMP - 2 giri
26 - Onidi/Salaquarda (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 3 giri
27 - Leganov/Rosina (Lamborghini Gallardo) - Leipert - 9 giri

Giro veloce: Andrea Montermini 1'48”293

Ritirati
11° giro - Sitjhoff/Longin
5° giro - Beretta/Lyons
5° giro – Vieira/Cressoni
0 giri - Tutumlu/Deverikos
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing