5 Ott 2013 [16:12]
Monza, qualifica 2: Griffin di un soffio su Rigon
Filippo Zanier
L'asfalto asciutto ha riportato le cose alla normalità per la qualifica 2 dell'International GT Open a Monza. A giocarsi la pole fino alla fine, infatti, sono state due vetture di Classe SGT, che hanno dato vita ad una lotta che sotto la bandiera a scacchi si è decisa per un soffio. Alla fine a prevalere è stato Matt Griffin, che con la Ferrari della Mtech è riuscito a mettersi alle spalle Davide Rigon di soli 6 millesimi! L'italiano della Villorba Corse ha dato tutto, ma il suo 1'48"661 non è stato sufficiente a garantirgli la partenza al palo.
Comunque prima fila per lui, davanti a Michele Rugolo, con la prima delle Ferrari di AF Corse, e a Luiz Razia, decisamente più a suo agio sull'asciutto di quanto non sia stato il suo compagno di vettura Chris Van der Drift sull'umido nella Q1. Buona prova anche per Matteo Cressoni, che ha portato in terza fila la Porsche del team Drivex davanti a Matteo Beretta. Al debutto con la Ombra Racing Stefano Gattuso ha colto una buona quarta fila con un 1'49"222 che gli ha permesso di tenere dietro la Corvette di Nicky Pastorelli per appena sei centesimi. Quinta fila e top ten per Marco Frezza e per un sorprendente Roman Mavlanov, in crescita con la Ferrari 458 del team russo SMP. Appena fuori dai primi dieci, invece, Filip Salaquadra, in sesta fila alle spalle di Alexander Skryabin.
Lo schieramento di partenza di gara 2
1. fila
Matt Griffin (Ferrari 458) - Mtech - 1'48"655
Davide Rigon (Ferrari 458) - Villorba - 1'48"661
2. fila
Michele Rugolo (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'48"891
Luiz Razia (McLaren MP4-12C) - BhaiTech - 1'48"973
3. fila
Matteo Cressoni (Porsche 997 GT3) - Drivex - 1'49"041
Matteo Beretta (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'49"060
4. fila
Stefano Gattuso (Ferrari 458 GT3) - Ombra - 1'49"222
Nicky Pastorelli (Corvette Z06) - V8Racing - 1'49"292
5. fila
Marco Frezza (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'49"593
Roman Mavlanov (Ferrari 458 GT3) - SMP - 1'49"650
6. fila
Alexander Skryabin (Ferrari 458 GT3) - ESTA - 1'49"754
Filip Salaquarda (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'49"915
7. fila
Rafael Suzuki (McLaren MP4-12C) - BhaiTech - 1'50"128
Jan Seyffarth (Mercedes SLS) - Seyffarth - 1'50"403
8. fila
Johnny Laursen (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'50"417
Alexander Talkanitsa jr (Ferrari 458) AF Corse - 1'50"515
9. fila
Maxime Soulet (Aston Martin V12 Vantage) – GPR – 1’50"531
Michael Broniszewski (Ferrari 458) - Kessel - 1'50"663
10. fila
Danny-Werkman (Corvette Z06) - V8Racing - 1'50"720
Rick Abresch (Corvette Z06) - V8 Racing - 1'50"890
11. fila
Bert Longin (Corvette Z06) - V8 Racing - 1'51"098
Dimitris Deverikos (Porsche 997 GT3) - Autorlando - 1'51"230
12. fila
Peter Kox (Lamborghini Gallardo) - Leipert - 1'51"553
Vadim Kogay (Porsche 997 GT3) - Rinaldi - 1'53"000
13. fila
Antonio Coimbra (Mercedes SLS) – Sports&You – 1'53"485
Joel Camathias (Ferrari 458 GT3) - Ombra - 1'53"606
14. fila
Marco Cioci (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'54"775
Stephen Earle (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'54"949
15. fila
Eduard Leganov (Lamborghini Gallardo) - Leipert - 2'02"815
Francesco Castellacci (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 2'03"363