gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
3 Lug 2022 [0:29]

Monza, qualifica
Seconda pole per Beche

Michele Montesano

Seconda pole stagionale dopo quella di Le Castellet, per Mathias Beche al volante della Oreca del team TDS Vaillante. La European Le Mans Series, dopo la tappa di Imola, prosegue il suo cammino in Italia facendo visita all'autodromo di Monza. Beche ha trovato un buon giro che gli ha permesso di ottenere il tempo di 1'38"414 , ma non si è certo accontentato ed ha continuato a spingere fino ad arrivare al crono finale di 1'38"032 che gli è valso la pole. Al suo fianco scatterà Job Van Uitert, ottimo secondo con la Oreca del team Panis. L'olandese ha realizzato il tempo di 1'38"313. Pietro Fittipaldi sotto la bandiera a scacchi ha conquistato la terza posizione con la Oreca dell'Inter Europol. poi James Allen che nelle prime fasi della qualifica aveva occupato la prima piazza.

Quinto crono per il campione in carica Yifei Ye, al volante della Oreca del Cool Racing, proprio davanti al suo ex compagno di squadra Louis Deletraz. Lo svizzero portacolori del Team Prema, assieme a Lorenzo Colombo e Ferdinand Habsburg, comanda la classifica generale della ELMS. Jack Aitken, che inizialmente aveva conquistato la terza posizione, si è visto cancellare il suo tempo per aver superato i limiti della pista scendendo così al decimo posto. Scatterà dalla tredicesima posizione la LMP2 griffata AF Corse di Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e François Perrodo.

Terza pole consecutiva in classe LMP3 per Malthe Jakobsen. Al portacolori del Cool Racing questa volta è bastato un solo giro per portarsi in cima alla graduatoria con un crono di 1’43”627. Non ha potuto nulla Nico Pino staccato a quasi 8 decimi. Il pilota dell’Inter Europol Competition è stato il primo a segnare il miglior riferimento, prima di essere scalzato proprio da Jakobsen. Terzo crono per Kay van Berlo che in classifica ha preceduto la vettura gemella dello United Autosports. La sessione è stata interrotta a poco più di 2 minuti dal termine per l’uscita di pista alla Parabolica di Antonine Doquin. Impatto senza conseguenze per il pilota che, dopo aver perso il controllo della sua vettura, ha colpito violentemente le barriere.

Prima pole position in carriera nella ELMS per Christian Ried. Il pilota del Proton Competition ha siglato il miglior tempo di classe GTE con un 1’48”859. Il portacolori Porsche si è reso protagonista di una battaglia sul filo dei decimi conto Sarah Bovy. Ancora una volta la ragazza delle Iron Dames è stata la Ferrari più veloce in pista ottenendo il secondo crono proprio come nel precedente round di Imola. Scatteranno dalla seconda fila la Porsche di Andrew Haryanto e la 488 GTE di Giacomo Petrobelli.

Sabato 2 luglio 2022, qualifica

1 - Cimadomo/Beche/Van der Helm (Oreca 07-Gibson) - TDS Vaillante - 1'38"032
2 - Canal/Jamin/Van Uitert (Oreca 07-Gibson) - Panis - 1'38"313
3 - Scherer/Fittipaldi/Hansson (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 1'38"568
4 - Falb/Allen/Peroni (Oreca 07–Gibson) - Algarve Pro - 1'38"625
5 - Lapierre/Kruetten/Ye (Oreca 07-Gibson) - Cool - 1'38"701
6 - Delétraz/Colombo/Habsburg (Oreca 07-Gibson) - Prema - 1'38"746
7 - Hanson/Tappy/Gamble (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 1'38"776
8 - De Gerus/Bradley/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1'38"777
9 - Lafargue/Chatin/Pilet (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1'38"826
10 - Yoluc/Eastwood/Aitken (Oreca 07-Gibson) - R. T. Turkey - 1'38"844
11 - Sales/Bell/Hanley (Oreca 07-Gibson) - Nielsen - 1'38"886
12 - Kaiser/Laurent/De Wilde (Oreca 07-Gibson) - Mühlner - 1'38"956
13 - Perrodo/Nielsen/Rovera (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 1'38"984
14 - Floersch/Viscall (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1'39"089
15 - Hodes/Aubry/Jaafar (Oreca 07-Gibson) - Virage - 1'39"237
16 - Dracone/Campana/Pommer (Oreca 07-Gibson) - BHK - 1'39"324
17 - Trouillet/Page/Droux (Oreca 07-Gibson) - Graff - 1'39"976
18 - Smith/Benham/Jakobsen (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1'43"627
19 - Crews/Oliveira/Pino (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'44"421
20 - Van Berlo/Bentley/McGuire (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1'44"422
21 - Voisin/Caygill/Gehrsitz (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1'44"721
22 - Jensen/Adcock/Kapadia (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1'44"738
23 - Felbermayr/Catalano/McCusker (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1'44"777
24 - Abramczyk/Kaprzyk/Dayson (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'44"792
25 - Wells/Littlejohn (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 1'44"796
26 - Van Berlo/Lloveras/Chila (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'44"844
27 - Maulini/Foubert/Doquin (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1'45"191
28 - Koebolt/Bell (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'45"200
29 - Kaiser/Woodward/Richards (Ligier JS P3-Nissan) - 360 - 1'45"267
30 - Alvarez/Bukhantsov/Winslow (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 1'45"902
31 - Ried/Ferrari/Bruni (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'48"859
32 - Frey/Gatting/Bovy (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 1'49"105
33 - Haryanto/Rump/Picariello (Porsche 911 RSR) - Absolute - 1'49"521
34 - Petrobelli/Hudspeth/Payne (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 1'49"735
35 - Ehret/Varrone/Lancieri (Ferrari F488 GTE EVO) - Rinaldi - 1'49"888
36 - Al Harthy/Sorensen/De Haan (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'50"118
37 - Fassbender/Robichon/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'50"272
38 - Kimura/Schandorff/Jensen (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 1'50"353
39 - Cameron/Griffin/Perel (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 1'50"704
40 - Hook/Bleekemolen/Crestani (Ferrari F488 GTE EVO) - Rinaldi - 1'50"707
41 - Schiavoni/Cressoni/Rigon (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 1'51"170
42 - Hartshorne/Chaves/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'52"553
LP RacingCetilar