F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
6 Ott 2022 [17:38]

Monza, test
US piazza Dunne al comando,
con R-Ace presente Hadrien David

Da Monza - Mattia Tremolada

Dopo la due giorni di test Kateyama disputata settimana scorsa, i ben 45 piloti della Formula 4 Italia sono tornati in azione quest’oggi per altre quattro ore di test collettivi, che hanno aperto il sesto appuntamento della stagione. Il turno unico è stato interrotto a più riprese, con ben otto bandiere rosse che hanno spezzato il programma di squadre e piloti.

A portarsi al comando è stato il team US Racing, che ha monopolizzato le prime quattro posizioni con Alex Dunne, Nikhil Bohra, Kacper Sztuka e Marcus Amand. Il pilota irlandese, leader della serie britannica, forte di un vantaggio considerevole si è anche permesso di disertare l’ultimo appuntamento di Brands Hatch per dare priorità al campionato italiano, in cui incalza Rafael Camara per il titolo di vice-campione.

Il brasiliano della Ferrari Driver Academy è stato il migliore degli altri, chiudendo in quinta posizione. Settimo Andrea Kimi Antonelli, leader della classifica con 61 punti di margine nei confronti dello stesso Camara. A separare i due contendenti al titolo Hadrien David, protagonista della Formula Regional by Alpine che già settimana scorsa aveva disputato le due giornate di test con la squadra di Thibaut de Merindol. Il pilota Alpine Academy dovrebbe disputare l’intero fine settimana, affiancando Frederik Lund e Raphael Narac.

Bene Brando Badoer, 11esimo con VAR, mentre Valerio Rinicella è risultato 14esimo con il team AKM di Marco Antonelli. Per quanto riguarda gli altri italiani Alfio Spina (BVM) ha chiuso 20esimo, Nicola Lacorte (Iron Lynx) 23esimo, Andrea Frassineti (Cars Racing) 30esimo e Giovanni (AS Motorsport) 45esimo. Al debutto anche Rui Qi Liu, coreano seguito da Karol Basz e già al via di una tappa dell’ADAC F4 con US Racing, con AKM e il team Monlau, affiliato a VAR, che schiera Niels Koolen e Jef Machiels.

Giovedì 6 ottobre 2022, test collettivi

1 - Alexander Dunne - US Racing - 1’53”282 - 51 giri
2 - Nikhil Bohra - US Racing - 1’53”312 - 53
3 - Kacper Sztuka - US Racing - 1’53”378 - 52
4 - Marcus Amand - US Racing - 1’53”453 - 57
5 - Rafael Camara - Prema - 1’53”482 - 50
6 - Hadrien David - R-Ace - 1’53”489 - 56
7 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1’53”622 - 49
8 - James Wharton - Prema - 1’53”658 - 51
9 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’53”738 - 58
10 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’53”784 - 54
11 - Brando Badoer - VAR - 1’53”833 - 54
12 - Oleksandr Partyshev - Jenzer - 1’53”850 - 40
13 - Zachary David - US Racing - 1’53”860 - 53
14 - Valerio Rinicella - AKM - 1’53”939 - 55
15 - Valentin Kluss - Jenzer - 1’53”945 - 43
16 - Taylor Barnard - PHM - 1’53”983 - 39
17 - Pedro Perino - US Racing - 1’54”005 - 48
18 - Charlie Wurz - Prema - 1’54”031 - 46
19 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’54”099 - 43
20 - Alfio Spina - BVM - 1’54”163 - 50
21 - Arvid Lindblad - VAR - 1’54”202 - 52
22 - Jules Castro - VAR - 1’54”240 - 53
23 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’54”248 - 57
24 - Conrad Laursen - Prema - 1’54”303 - 49
25 - Nikita Bedrin - PHM - 1’54”329 - 50
26 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1’54”385 - 54
27 - Jonas Ried - PHM - 1’54”401 - 57
28 - Kim Hwarang - BVM - 1’54”490 - 26
29 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’54”623 - 54
30 - Andrea Frassineti - Cars - 1’54”694 - 50
31 - Georgios Markogiannis - Cram - 1’54”744 - 60
32 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’54”753 - 47
33 - Viktoria Blokhina - PHM - 1’54”768 - 52
34 - William Karlsson - BVM - 1’54”898 - 39
35 - Francisco Soldavini - Maffi - 1’55”064 - 43
36 - Raphael Narac - R-Ace - 1’55”109 - 52
37 - Frederik Lund - R-Ace - 1’55”139 - 54
38 - Rui Qi Liu - AKM - 1’55”240 - 56
39 - Elia Sperandio - Maffi - 1’55”421 - 47
40 - Niels Koolen - Monlau - 1’55”720 - 46
41 - Jef Machiels - Monlau - 1’55”723 - 52
42 - Rishab Jain - BWR - 1’55”820 - 61
43 - Laura Camps - Iron Lynx - 1’56”313 - 57
44 - Akhmed Ismail - AKM - 1’56”432 - 55
45 - Giovanni Maschio - AS Motorsport - 1’57”323 - 39
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing