formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
22 Ott 2022 [10:13]

Mugello - Qualifica 1
Aron ancora in pole,
Beganovic ipoteca il titolo

Dal Mugello - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Sette pole position stagionali, quasi il doppio di Dino Beganovic, fermo a quattro. Nel primo turno di qualifica dell’ultimo appuntamento del Mugello, Paul Aron ha messo a segno un’altra pole, mantenendo vive, almeno momentaneamente, le speranze di titolo. Il suo compagno di squadra Beganovic, però, scatterà proprio alle sue spalle dalla terza casella della griglia, ottenuta grazie al secondo miglior tempo nel gruppo A. Al portacolori Ferrari Driver Academy basterebbe un quarto posto per laurearsi matematicamente campione.

A separare quelli che ormai sembrano i contendenti al titolo più accreditati ci sarà Victor Bernier, che per soli 18 millesimi ha beffato un ottimo Leonardo Fornaroli. Il 17enne di Piacenza aveva preso la leadership provvisoria del gruppo B, ma pochi istanti dopo Bernier lo ha scavalcato per soli 25 millesimi. Nel finale Fornaroli si è migliorato, ma non a sufficienza per strappare al francese la pole di classe rookie e la prima fila assoluta.

Il portacolori di Trident troverà alle sue spalle il suo contendente al primato rookie Joshua Dufek, ottimo quinto davanti alle due sorprese di questa sessione, Maceo Capietto e Nicolas Baptiste. Il pilota francese del team Monolite ha conquistato il miglior risultato stagionale, riuscendo a concretizzare l’ottimo potenziale già mostrato nelle prove libere. Meno di un decimo di secondo lo ha separato dal leader del gruppo B Bernier. Con il settimo posto invece Baptiste (un 16esimo posto come miglior risultato) ha confermato l’ottimo potenziale di FA Racing.

A chiudere la top-10 gli esperti Gabriel Bortoleto, Kas Haverkort e Hadrien David. Il pilota francese vede allontanarsi le speranze di titolo, così come Gabriele Minì, soltanto 12esimo. Il portacolori di ART può ormai solo sperare in un miracolo. Ancora in difficoltà Sebastian Montoya, 17esimo, mentre il rientrante William Alatalo è risultato 24esimo con KIC. Nel finale del gruppo A, Owen Tangavelou è finito in testacoda all'Arrabbiata 1, ritardando di qualche minuto la partenza della seconda batteria.

Sabato 22 ottobre 2022, qualifica 1

1 - Paul Aron - Prema - 1’42”723 - Gruppo A
2 - Victor Bernier - FA Racing - 1’42”908 - Gruppo B
3 - Dino Beganovic - Prema - 1’42”971 - GA
4 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’42”926 - GB
5 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1’43”063 - GA
6 - Maceo Capietto - Monolite - 1’43”003 - GB
7 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’43”121 - GA
8 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’43”017 - GB
9 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1’43”187 - GA
10 - Hadrien David - R-Ace - 1’43”020 - GB
11 - Owen Tangavelou - RPM - 1’43”241 - GA
12 - Gabriele Minì - ART - 1’43”103 - GB
13 - Joshua Durksen - Arden - 1’43”248 - GA
14 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’43”361 - GB
15 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 1’43”288 - GA
16 - Tim Tramnitz - Trident - 1’43”371 - GB
17 - Sebastian Montoya - Prema - 1’43”351 - GA
18 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’43”390 - GB
19 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’43”388 - GA
20 - Sebastian Øgaard - KIC - 1’43”415 - GB
21 - Dilano Van’t Hoff - MP Motorsport - 1’43”402 - GA
22 - Francesco Braschi - FA Racing - 1’43”500 - GB
23 - Santiago Ramos - RPM - 1’43”474 - GA
24 - William Alatalo - KIC - 1’43”548 - GB
25 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’43”603 - GA
26 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 1’43”577 - GB
27 - Esteban Masson - ART - 1’43”654 - GA
28 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’43”607 - GB
29 - Pietro Armanni - Monolite - 1’43”827 - GA
30 - Roman Bilinski - Trident - 1’43”656 - GB
31 - Noel Leon - Arden - 1’43”900 - GA
32 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’43”662 - GB
33 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’44”422 - GA
34 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’43”978 - GB
35 - Amna Al Qubaisi - Prema - 1’47”674 - GA
36 - Nicola Marinangeli - Monolite - 1’44”302 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE