Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
E4 Mugello - Qualifiche<br />A Sztuka e Lindblad le pole<br />
7 Lug 2023 [20:40]

Mugello - Qualifiche
A Sztuka e Lindblad le pole

Dal Mugello – Federico Martegani – Foto Speedy

Una qualifica sorprendente a metà quella dell’Euro 4 Championship al Mugello. Se in Q1, valevole per definire la griglia di gara 1, Kacper Sztuka ha infatti confermato il suo predominio sui rivali ottenendo la pole, nella seconda manche non è mai stato in grado di registrare tempi rilevanti, rientrando in pit-lane quando ancora mancava un minuto sul cronometro e accontentandosi del quinto crono. Ne ha così beneficiato Arvid Lindblad, rapace nel conquistare la prima piazza di gara 2. Ma esaminiamo le due sessioni nel dettaglio.

In Q1, è lotta a tre per la pole. Gli stessi tre protagonisti delle libere 1 in mattinata, Sztuka, Akshay Bohra e Ugo Ugochukwu si contendono la prima posizione fino a che non viene esposta la bandiera rossa a 2’ e 23’’ dal termine per della ghiaia in pista provocata da un testacoda. Sospensione della sessione che di fatto equivale a una fine anticipata perché la manche, pur riprendendo, non dà modo a nessun pilota di migliorare i tempi messi a segno precedentemente. Fino alla bandiera rossa, i due driver di US Racing e Ugochukwu se le erano suonate a furia di giri veloci, ma Sztuka ha sempre dato l’idea di avere in pugno il colpo del K.O. Il suo 1’48’’123 è stato sufficiente a consentirgli di partire in testa per gara 1 di domani, con Bohra staccato di 37 millesimi e Ugochukwu di 208.

Alle loro spalle, partiranno, rispettivamente dalla terza alla settima casella, James Wharton, Lindblad, Tuukka Taponen e Nicola Lacorte – tutti di Prema – mentre Zachary David, anche lui di US Racing, si è conquistato l'ottavo posto. Nono Rashid Al Dhaheri, ancora di Prema, mentre a chiudere la top-ten troviamo Brando Badoer, unico driver di Van Amersfoort tra i primi 10.



Nella seconda qualifica le sorprese, invece, non sono mancate. Se Sztuka era stato il più veloce in tutte le sessioni fino alla Q2, ecco che improvvisamente il polacco non è riuscito a essere performante, dando strada ad altri protagonisti. Il più lesto ad approfittare di tale situazione favorevole - potendo così scattare in testa in gara 2 domenica - è stato Lindblad, accesosi già nelle libere due con il secondo posto e questa volta al top della graduatoria assoluta  in 1’47’’740. Lindblad ha fatto da apripista ad altri due driver di prema, Ugochukwu e Wharton, bravi ad aggrapparsi alla seconda e alla terza piazza.

Sztuka sarà invece quinto allo spegnimento dei semafori della seconda corsa, dietro anche a Bohra, ma davanti a David. Gli ultimi quattro posti della top-ten se li sono presi Lacorte, ancora solido settimo, Al Dhaheri (ottavo), Badoer (nono) e Gianmarco Pradel (US Racing), decimo.

Grazie a queste due sessioni, si è andata a delineare anche la griglia di gara 3 - creatasi sulla base dei migliori secondi tempi ottenuti dai piloti in qualunque delle due manche. In pole partirà dunque Wharton, che condividerà la prima fila con Ugochukwu. Li seguiranno a ruota, dal terzo al decimo, Lindblad, David, Sztuka, Bohra, Lacorte, Al Dhaheri, Ivan Domingues (Van Amersfoort) e Taponen.  .

Venerdì 7 luglio 2023, qualifica 1

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'48''123
2 - Akshay Bohra - US Racing - 1'48''160
3 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'48''331
4 - James Wharton - Prema - 1'48''358
5 - Arvid Lindblad - Prema - 1'48''566
6 - Tuukka Taponen - Prema - 1'48''578
7 - Nicola Lacorte - Prema - 1'48''604
8 - Zachary David - US Racing - 1'48''800
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'48''807
10 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'48''883
11 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'48''984
12 - Raphael Narac - R-Ace - 1'49''411
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 1'49''457
14 - Alfio Spina - BVM - 1'49''576
16 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'49''627
17 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 1'49''822
18 - Griffin Peebles - BVM - 1'49''851
19 - Nandavhud Bhirombhakdi - PHM - 1'49''853
20 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1'50''070
21 - Tina Hausmann - AKM - 1'50''431
22 - Davide Larini - AKM - 1'50''534
23 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 1'50''635
24 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 1'50''800
25 - Aurelia Nobels - Prema - 1'50''841
26 - Diego De La Torre - AKM - 1'51''239

Venerdì 7 luglio 2023, qualifica 2

1 - Arvid Lindblad - Prema - 1'47''740
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'47''850
3 - James Wharton - Prema - 1'47''881
4 - Akshay Bohra - US Racing - 1'47''960
5 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'48''029
6 - Zachary David - US Racing - 1'48''037
7 - Nicola Lacorte - Prema - 1'48''310
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'48''320
9 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'48''332
10 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'48''394
11 - Tuukka Taponen - Prema - 1'48''430
12 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'48''479
13 - Ruiqi Liu - US - 1'48''686
14 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 1'48''804
15 - Raphael Narac - R-Ace - 1'48''805
16 - Alfio Spina - BVM - 1'48''951
17 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 1'49''343
18 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 1'49''447
19 - Tina Hausmann - AKM - 1'49''450
20 - Aurelia Corine Nobels - Prema - 1'49''455
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 1'49''463
22 - Davide Larini - AKM - 1'49''475
23 - Griffin Peebles - BVM - 1'49''588
24 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1'49''665
25 - Diego De La Torre - AKM - 1'50''236
26 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing