indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
16 Lug 2022 [16:40]

New York - Qualifica 1
Cassidy in pole davanti a Vandoorne

Jacopo Rubino

Come un anno fa, Nick Cassidy ha conquistato la pole-position nella Formula E a New York: in gara, 1 il pilota neozelandese partirà davanti a tutti per la prima volta in questa stagione, grazie al tempo di 1'08"980 con cui ha battuto in Finale Stoffel Vandoorne di soli 8 millesimi, dopo averlo già incrociato nel gruppo A. Cassidy, alfiere del team Envision (ancora per poco) motorizzato Audi, ha poi messo fuori gioco negli scontri diretti Sam Bird e Pascal Wehrlein, mentre il portacolori Mercedes ha battuto Alexander Sims e Lucas Di Grassi.

La qualifica è stata caratterizzata anche dal meteo variabile, con una leggera pioggia venuta a cadere durante il segmento riservato al gruppo B, costata l'eliminazione a Mitch Evans e Jean-Eric Vergne: l'alfiere Jaguar scatterà 14esimo, quello della DS Techeetah 16esimo. Fuori per un soffio nel gruppo A, invece, il nostro Edoardo Mortara che è leader della classifica generale: il ginevrino del team Venturi, nono, sarà se non altro più avanti in griglia rispetto a due avversari diretti.

La corsa del sabato nel porto di Brooklyn sembra quindi una splendida occasione per Vandoorne, nonostante la pole perduta: il belga della Mercedes può recuperare punti sugli altri pretendenti al titolo, o magari riprendersi la vetta del Mondiale, ceduta a Marrakech quando ha pagato dazio proprio per una qualifica negativa.

Di Grassi e Wehrlein si divideranno la seconda fila, seguiti da Sebastien Buemi che nei Quarti ha duellato proprio con il brasiliano, suo ex "nemico" al vertice. Per una Nissan in difficoltà è comunque un buon risultato, che fa da contraltare al mancato passaggio del turno di Maximilian Gunther, incappato anche un contatto con le barriere.

Ai quarti aveva avuto accesso anche Robin Frijns con l'altra vettura Envision, addirittura come più veloce nel gruppo B, ma poi l'olandese è stato eliminato ai Quarti da Wehrlein. Niente testa a testa per l'iridato in carica Nyck De Vries, undicesimo alle spalle di Antonio Felix da Costa che era stato il più veloce nelle prove libere. Sarà invece ventesimo allo start Antonio Giovinazzi, precedendo la vettura Dragon Penske gemella di Sergio Sette Camara, che ha chiamato la bandiera rossa nel gruppo A picchiando forte in curva 14, e la NIO di Oliver Turvey.

Sabato 16 luglio 2022, qualifica

1 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'08"980 - Finale
2 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'08"988 - Finale

3 - Lucas di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'09"559 - Semifinale
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'10"515 - Semifinale

5 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'12"661 - Quarti
6 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'13"220 - Quarti
7 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'14"799 - Quarti
8 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'14"998 - Quarti

9 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'09"777 - Gruppo A
10 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'12"464 - Gruppo B
11 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'09"810 - A
12 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'12"613 - B
13 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'09"937 - A
14 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'12"693 - B
15 - Max Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'10"022 - A
16 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'13"598 - B
17 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'10"084 - A
18 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'13"716 - B
19 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'16"319 - A
20 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'14"342 - B
21 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - s.t. - A
22 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'15"130 - B