formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
10 Gen 2014 [17:26]

Nissan al lavoro su una LMP1 per il 2015

Filippo Zanier

Non solo Audi, Toyota e Porsche, ma anche Nissan: potrebbe essere questo il parco partenti della Classe LMP1 nella 24 Ore di Le Mans del 2015, almeno stando a quanto Darren Cox, direttore dei programmi Motorsport di Nissan, ha rivelato ad Autosport.
Cox ha dovuto ammettere che il progetto non ha ancora avuto la luce verde dal consiglio di amministrazione, ma ha confermato che dal punto di vista tecnico tutto si sta muovendo come se il programma fosse già stato ufficializzato: "Stiamo prendendo decisioni - ha detto Cox - e trattando con i fornitori con l'obiettivo di essere pronti per la gara di apertura del WEC 2015". E sarebbe un grande ritorno, visto che Nissan non aveva una vettura in grado di puntare alla vittoria assoluta della 24 Ore di Le Mans dal 1999, anno in cui schierò il prototipo R391.

Ma come sarà la nuova Nissan dal punto di vista tecnico? Su questo aspetto Cox ha detto solo che la macchina sarà un'ibrido con unità termica a benzina, e che il progetto sarà non convenzionale, caratteristica garantita dalla presenza nel team di progettazione di Ben Bowlby, cioè il "papà" della Deltawing e della Zeod RC che il costruttore Nipponico farà correre a Le Mans quest'anno grazie allo speciale Garage 56.

A confermare che si tratterà di un progetto per certi versi rivoluzionario ci ha pensato Andy Palmer, capo della pianificazione di Nissan Motorsport, che alla rivista britannica Car ha dichiarato che su certi aspetti sono in corso discussioni con l'Automobile Club de l'Ouest: "Ovviamente sappiamo di non poterci presentare con una Zeod RC. La Classe LMP1 ha delle regole e noi vogliamo rispettarle, ma allo stesso tempo vogliamo una macchina che sia diversa da tutte le altre, con soluzioni differenti da quelle adottate da Audi, Porsche e Toyota.

Quindi abbiamo sviluppato un concept che riteniamo soddisfacente e che secondo noi rispetta le norme. Ora dobbiamo vedere se il nostro punto di vista è condiviso da qualcun altro. Stiamo facendo un po' i 'cattivi ragazzi', quelli che interpretano le regole, ma vorremmo che ci fosse permesso. L'atteggiamento dell'ACO finora è stato molto collaborativo".

Palmer si è anche espresso con una certa libertà sulle caratteristiche che vorrebbe vedere incluse nella versione finale della nuova LMP1, citando a sorpresa una modalità di guida automatica: "Guida autonoma non significa una macchina che guida da sola, bensì una macchina che sappia prevedere gli incidenti, che si accorga prima di noi se un bambino sta per calciare un pallone in mezzo alla strada e che sappia reagire dieci volte più rapidamente di quanto farebbe un essere umano". Sull'utilità di un sistema del genere nelle corse, Palmer ha le idee chiare: "Ricordate come è finita fuori pista la nostra Deltawing l'anno scorso? È stata colpita perché il pilota alla guida di una Toyota non l'aveva vista, quindi...".
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA