formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
14 Gen 2014 [9:28]

Perrin lancia la LMP1 open source!

Il progetto Perrin diventa "open source”. L’azienda inglese, che ha da tempo iniziato lo sviluppo di una LMP1 quattro ruote motrici, era originariamente interessata a proporsi ad un grande costruttore. Dato che un’opportunità di questo tipo sembrava non arrivare mai, Nicolas Perrin ha scelto una strada innovativa. La vettura verrà, nelle sue intenzioni, schierata nel 2015 da un team interno e si rivolgerà anche al pubblico per il finanziamento dell’operazione.

Cosa darà in cambio? L’accesso totale. A partire dai modelli 3d e ai dati della vettura, utilizzabili anche per studi universitari con la possibilità di interagire con gli ingegneri per fornire eventuali miglioramenti. Inoltre, il planning delle attività sarà pubblico, dalla progettazione ai test, così come gli on-board, la radio e la strategia, con un team dedicato che potrà perfino accettare suggerimenti durante le corse.

Il progetto, denominato myTeam, non ha ancora un motorista e diverse opzioni sono prese in considerazione. La Perrin myLMP1 dovrebbe scendere in pista per i primi collaudi entro la fine di quest’anno. Il budget, per l'ex ingegnere Williams, rimane sempre l'ostacolo principale.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA