formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
14 Gen 2014 [9:28]

Perrin lancia la LMP1 open source!

Il progetto Perrin diventa "open source”. L’azienda inglese, che ha da tempo iniziato lo sviluppo di una LMP1 quattro ruote motrici, era originariamente interessata a proporsi ad un grande costruttore. Dato che un’opportunità di questo tipo sembrava non arrivare mai, Nicolas Perrin ha scelto una strada innovativa. La vettura verrà, nelle sue intenzioni, schierata nel 2015 da un team interno e si rivolgerà anche al pubblico per il finanziamento dell’operazione.

Cosa darà in cambio? L’accesso totale. A partire dai modelli 3d e ai dati della vettura, utilizzabili anche per studi universitari con la possibilità di interagire con gli ingegneri per fornire eventuali miglioramenti. Inoltre, il planning delle attività sarà pubblico, dalla progettazione ai test, così come gli on-board, la radio e la strategia, con un team dedicato che potrà perfino accettare suggerimenti durante le corse.

Il progetto, denominato myTeam, non ha ancora un motorista e diverse opzioni sono prese in considerazione. La Perrin myLMP1 dovrebbe scendere in pista per i primi collaudi entro la fine di quest’anno. Il budget, per l'ex ingegnere Williams, rimane sempre l'ostacolo principale.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA