F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
dtm Norisring, gara 2<br />Wickens senza piet&agrave;
28 Giu 2015 [16:29]

Norisring, gara 2
Wickens senza pietà

Dal Norisring - Massimo Costa

Anche in gara 2, la Mercedes non ha concesso nessuna soddisfazione ai suoi avversari. Dal poker della prima corsa si è passati alla doppietta, ma la musica non è cambiata al Norisring. A vincere è stato Robert Wickens, già primo al Norisring 2014, al suo terzo successo assoluto nel DTM. Il canadese dalla seconda fila ha subito superato Christian Vietoris con l'altra Mercedes, poi ha seguito come un'ombra la BMW del poleman Bruno Spengler. Al 13° giro, l'affondo di Wickens sul connazionale il quale ha subìto in rapida successione anche i sorpassi di Vietoris, Lucas Auer e Mattias Ekstrom.

La corsa non ha avuto più sussulti e neanche i pit-stop hanno modificato la situazione. Wickens e Vietoris hanno viaggiato soli e soletti, distanziati l'uno dall'altro. L'attenzione si è quindi spostata su Ekstrom e Spengler, in lotta per il terzo gradino del podio dopo che Lucas Auer ha dovuto abbandonare ogni velleità per uno stop and go di 5" per essersi mal posizionato in griglia di partenza. Spengler ha lasciato in pace lo svedese fino all'ultimo giro quando ha portato un duro attacco alla staccata del tornante. Il pilota BMW si è fatto spazio con decisione cogliendo di sorpresa Ekstrom che ha tentato invano una replica.

Quinto posto per il vincitore di gara 1, Pascal Wehrlein. Il tedesco dopo il pit-stop era sesto dietro a Paul Di Resta, poi superato grazie al gioco di squadra in quanto è lui il miglior pilota Mercedes in classifica generale. Ma Wehrlein al 63° giro è arrivato lungo al tornante e Di Resta lo ha infilato mentre Toto Wolff guardava seccato. All'ex pilota F.1 è quindi stato chiesto una seconda volta di farsi da parte e diligentemente ha dato strada a Wehrlein. Resta da chiedersi se al terzo appuntamento sia necessaria una pantomina del genere da parte di Mercedes. Doccia fredda per Edoardo Mortara che non è riuscito a cambiare le cose in gara e dopo la pessima qualifica ha concluso soltanto quindicesimo. Due corse senza punti per il pilota italiano dell'Audi al Norisring quando tra Hockenheim e Lausitzring aveva raccolto due secondi, un quarto e un quinto posto.

Domenica 28 giugno 2015, gara 2

1 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 74 giri 1.01'35"767
2 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 7"239
3 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 10"975
4 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 11"595
5 - Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 14"956
6 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 15"378
7 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 16"098
8 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - Mucke - 17"489
9 - Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 32"871
10 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 34"605
11 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 38"455
12 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 38"937
13 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 47"827
14 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 1 giro
15 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 1 giro
16 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 1 giro
17 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 1 giro
18 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 1 giro
19 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1 giro
20 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 9 giri

Giro più veloce: Robert Wickens 48"178

Ritirati
3° giro - Timo Glock
2° giro - Maximilian Gotz
1° giro - Augusto Farfus
1° giro - Mike Rockenfeller

Il campionato
1.Green 81; 2.Ekstrom 70; 3.Wehrlein 67; 4.Mortara 58; 5.Wickens 57; 6.Vietoris, Paffett 36; 8.Molina, Spengler 27; 10.Di Resta 23.