indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
2 Ott 2017 [15:47]

Novità 2018 - Limitati gli equipaggi Pro
E la Sprint Cup 'copia' il GT Open

Marco Cortesi

A margine dell’ultimo appuntamento della stagione Blancpain, Stéphane Ratel ha presentato qualche aggiustamento regolamentare da introdurre a partire dall’anno prossimo nell'Endurance Cup. Il manager francese ha deciso di ridurre a 26 il numero massimo di equipaggi “Pro” ammessi alle gare, nel tentativo di dare più spazio anche ai piloti non professionisti e ai gentleman. Avendo avuto, nell’ultimo fine settimana dell’anno i 2/3 degli equipaggi in gara composti da soli Pro, Ratel ha evidenziato il rischio di intraprendere la stessa strada vista col BPR/FIA GT perdendo via via vetture in griglia per via della poca valorizzazione di chi per correre investe del proprio.

Sempre con lo scopo di gratificare diverse categorie di partecipanti. Sarà enfatizzata la Silver Cup, con la possibilità di includere per l’appunto tre piloti Silver, con l’obiettivo di favorire l’innesto di giovani in arrivo dalle formule. Invece, gli equipaggi Pro-Am dovranno includere almeno 2 bronze: quest’ultima misura probabilmente scatenerà già da subito i “cacciatori di teste” che andranno alla ricerca dei bronze più veloci. Inoltre, in qualifica le griglie di partenza dell’endurance non saranno più composte usando il tempo più veloce delle tre sessioni ma la somma dei tempi fatti segnare dai tre piloti.

Per la Sprint Cup grandi cambiamenti, con l’attuazione in toto del format utilizzato dal GT Open e da diverse categorie nazionali. Ci saranno due gare dallo stesso punteggio e con due sessioni di qualifica. Il pilota che effettuerà la qualifica sarà anche quello che dovrà prendere il via.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing