formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben quindici monoposto, ha costretto la di...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
2 Ott 2017 [15:47]

Novità 2018 - Limitati gli equipaggi Pro
E la Sprint Cup 'copia' il GT Open

Marco Cortesi

A margine dell’ultimo appuntamento della stagione Blancpain, Stéphane Ratel ha presentato qualche aggiustamento regolamentare da introdurre a partire dall’anno prossimo nell'Endurance Cup. Il manager francese ha deciso di ridurre a 26 il numero massimo di equipaggi “Pro” ammessi alle gare, nel tentativo di dare più spazio anche ai piloti non professionisti e ai gentleman. Avendo avuto, nell’ultimo fine settimana dell’anno i 2/3 degli equipaggi in gara composti da soli Pro, Ratel ha evidenziato il rischio di intraprendere la stessa strada vista col BPR/FIA GT perdendo via via vetture in griglia per via della poca valorizzazione di chi per correre investe del proprio.

Sempre con lo scopo di gratificare diverse categorie di partecipanti. Sarà enfatizzata la Silver Cup, con la possibilità di includere per l’appunto tre piloti Silver, con l’obiettivo di favorire l’innesto di giovani in arrivo dalle formule. Invece, gli equipaggi Pro-Am dovranno includere almeno 2 bronze: quest’ultima misura probabilmente scatenerà già da subito i “cacciatori di teste” che andranno alla ricerca dei bronze più veloci. Inoltre, in qualifica le griglie di partenza dell’endurance non saranno più composte usando il tempo più veloce delle tre sessioni ma la somma dei tempi fatti segnare dai tre piloti.

Per la Sprint Cup grandi cambiamenti, con l’attuazione in toto del format utilizzato dal GT Open e da diverse categorie nazionali. Ci saranno due gare dallo stesso punteggio e con due sessioni di qualifica. Il pilota che effettuerà la qualifica sarà anche quello che dovrà prendere il via.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing