22 Lug 2007 [18:02]
Nurburgring - Gara
Alonso, pazza vittoria
Il clima, spesso pazzo nella zona del Nurburgring, ancora una volta non si è smentito. Due forti scrosci di pioggia, spaccando il minuto rispetto alle previsioni del tempo, si sono abbattuti sul circutito tedesco poco dopo la partenza e poco prima dell’arrivo, rimescolando pesantemente le carte. Fernando Alonso è riuscito a vincere la gara approfittando proprio dell’ultimo acquazzone. Con grinta e classe ha annullato il gap di cinque secondi che lo divideva dal leader provvisorio Massa prima dell’ultima sosta ai box (effettuata in contemporanea dai due rivali a cinque giri dalla fine per montare gomme intermedie) per poi allungare staccando nettamente il brasiliano sotto la bandiera a scacchi. Durante il sorpasso, avvenuto in un punto della pista molto bagnato, la Ferrari e la McLaren si sono toccate e la cosa ha creato una coda polemica durante l’operazione di peso dei piloti nel retrobox. Poi, in conferenza stampa, Alonso ha chiesto scusa per l’aggressività verbale usata verso Felipe poco prima.
Il gran premio è iniziato con il colpaccio effettuato dal debuttante Markus Winkelhock e dagli uomini della Spyker. Il tedesco ha guidato la gara nei primi giri non per fortuna, ma per aver montato le gomme da bagnato al momento giusto, ovvero dopo il giro di ricognizione. Nel corso del primo giro, quando il primo acquazzone ha velocemente innaffiato l’asfalto se ne sono viste di tutti i colori. Chi andava per prati, come Fisichella e Coulthard, chi sbandava, come Raikkonen, arrivato “lungo” nella corsia di decelerazione per l’ingresso ai box e perciò costretto a riprendere la pista per effettuare un altro giro con gomme da asciutto sotto il diluvio. Ben sei piloti sono finiti in acquaplaning al termine del rettilineo dei box: Button, Speed, Sutil, Rosberg, Liuzzi (che in testacoda ha sfiorato la safety car ferma in rettilineo pronta a prendere servizio, terminando la carambola “baciando” una ruota della ruspa che stava rimuovendo le vetture insabbiate) e Hamilton (l’unico a non far spegnere il motore).
Quest’ultimo riusciva a riprender la pista dopo essere stato sollevato di peso dalla ruspa. Quatto quatto, Winkelhock, nel corso del secondo giro ha preso la testa della corsa fino alla sua interruzione con bandiera rossa, e l’ha mantenuta fino all’inizio del sesto giro, quando, dopo il restart ed i successivi tre giri effettuati dietro l’auto di sicurezza, Massa e Alonso l’hanno infilato alla staccata della prima curva. Markus si è in seguito ritirato a causa d’un principio d’incendio della sua monoposto.
Durante i tre passaggi dietro la safety car Lewis Hamilton ha avuto la possibilità di sdoppiarsi (aveva perso un giro fermo nella sabbia della prima curva), grazie ad una nuova opportunità offerta dal regolamento. Ne ha approfittato, dato che il cielo stava schiarendo, per montare in anticipo gomme da asciutto, ma l’azzardo non ha pagato e, dopo un testacoda ed un’escursione nella ghiaia, il leader del campionato s’è ritrovato ancora staccato di un giro.
Il clamoroso errore in corsia box di Raikkonen s’è ripercosso pesantemente sulla sua gara, poiché, da primo che era quando la corsa è ripartita si è ritrovato settimo. Il finlandese, grazie alla maggior velocità della sua Ferrari, ha poi rimontato posizioni istallandosi in terza, alle spalle di Massa e Alonso fino al momento dello stop definitivo. Secondo la versione ufficiale Kimi si è ritirato per problemi all’impianto idraulico ma, dato che la vettura procedeva a singhiozzo, la carenza di benzina appare un’ipotesi plausibile. Nella fase centrale (e asciutta) della corsa si è messo in evidenza Kovalainen, che ha scavalcato di forza Wurz e Coulthard arrivando ad insidiare la quarta posizione di Webber. Peccato che nel finale il box Renault, con un azzardo infelice (lo ha richiamanto ai box per montare gomme da pioggia quando la la precipitazione non era ancora iniziata), gli abbia fatto perdere quasi un giro e diverse posizioni.
Il duello in famiglia tra le Bmw di Kubica e Heidfeld, iniziato nel corso del primo giro quando i due si sono toccati e Nick è finito in testacoda, si è concluso negli ultimi giri quando il tedesco, ha coronato la sua rimonta sorpassando il compagno di squadra.
La lunga rimonta di Lewis Hamilton, come al solito velocissimo ed estremamente aggressivo ed efficace nei sorpassi si è conclusa all’ultimo giro con un magistrale sorpasso ai danni di Fisichella che deteneva la nona posizione. In condizioni di asciutto la Ferrari ha dimostrato una decisa (pur se non abissale) superiorità nei confronti della McLaren e ciò, spy-story a parte, rende la sua rincorsa alle leadership nelle classifiche piloti e costruttori, molto avvincente.
Valerio Faccini
Nella foto, Fernando Alonso supera Felipe Massa a 4 giri dalla fine.
L'ordine di arrivo, domenica 22 luglio 2007
1 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 60 laps 2.06'26"358
2 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 8"155
3 – Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) a 1’05”674
4 - Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) – 1’05”937
5 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1’13”656
6 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) – 1’20”298
7 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) – 1’22”415
8 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1 lap
9 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) – 1 lap
10 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1 lap
11 - Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1 lap
12 – Antony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 1 lap
13 – Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1 lap
Giro più veloce: Felipe Massa 1'32"853
Ritirati
Lap 2 - Nico Rosberg
Lap 2 - Jenson Button
Lap 2 - Adrian Sutil
Lap 2 – Scott Speed
Lap 2 – Vitantonio Liuzzi
Lap 13 – Markus Winkelhock
Lap 18 - Ralf Schumacher
Lap 19 - Takuma Sato
Lap 34 - Kimi Raikkonen
Il campionato
1.Hamilton 70; 2.Alonso 68; 3.Massa 59; 4.Raikkonen 52; 5.Heidfeld 36; 6.Kubica 24; 7.Fisichella 17; 8.Kovalainen 15; 9.Wurz 13; 10.Webber, Coulthard 8; 12.Trulli 7; 13.Rosberg 5; 14.Sato 4; 15.Schumacher 2; 16.Button, Vettel 1.
Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 138; 2.Ferrari 111; 3.BMW 61; 4.Renault 32; 5.Williams-Toyota 18; 6. Red Bull-Renault 16; 7. Toyota 9; 8.Super Aguri-Honda 4; 9.Honda 1.