formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesSegue commentoVenerdì 29 agosto 2025, libere 21 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'09"...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
28 Feb 2020 [13:38]

Ore 13 - Ricciardo al comando
Leclerc davanti a Hamilton

Mattia Tremolada - XPB Images

Mattinata movimentata al Montmelò. Nell'ultima giornata di test pre stagionali, diverse squadre hanno montato le gomme supersoft per effettuare la simulazione di qualifica, alternandosi al comando della classifica. Alla fine a spuntarla è stato Daniel Ricciardo, che ha portato al comando la Renault. Impressionante il confronto tra la RS20 e la precedente vettura di Enstone, che proprio il pilota australiano aveva qualificato nelle prove ufficiali del Gran Premio di Spagna 2019 in 1'18"106, mentre questa mattina ha fermato i cronometri in 1'16"276, risultando ben due secondi più rapido.

Seconda piazza per Charles Leclerc, soli 84 millesimi più lento di Ricciardo. Il pilota monegasco ha chiuso davanti a Lewis Hamilton, ma rimangono diverse riserve circa la quantità di carburante imbarcato dalle squadre sulle proprie vetture. Infatti, nonostante la maggiore velocità di punta alla speed trap, la Mercedes del pilota inglese ha rimediato ben tre decimi di ritardo dalla Rossa nel primo settore. A questo va aggiunto che la Racing Point di Sergio Perez si trova a meno di due decimi dal sei volte campione del mondo, nonostante montasse gomme medie, a differenza degli avversari, che avevano invece la mescola supersoft. Difficile dunque leggere la classifica e capire il reale potenziale delle nuove monoposto.

Gruppo compatto anche alle spalle di Perez, con la McLaren di Carlos Sainz in quinta posizione con gomme soft, davanti a George Russell, Daniil Kvyat e Romain Grosjean, autore di un'escursione sulla ghiaia in curva 7. Sopra il secondo di distacco hanno chiuso solo Kimi Raikkonen, nonostante abbia montato gomme supersoft sulla propria Alfa Romeo, e Alexander Albon, che ha chiuso anticipatamente la sessione dopo un testacoda alla curva 12, che lo ha mandato nella sabbia. 

Venerdì 28 febbraio 2020, 1° turno

1 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'16"276 - 65 giri - gomme supersoft
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'16"360 - 76 - supersoft
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'16"410 - 89 - supersoft
4 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'16"658 - 43 - medie 
5 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'16"820 - 65 - soft
6 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'16"871 - 43 - supersoft 
7 - Daniil Kvyat (Alpha Tauri-Honda) - 1'16"914 - 59 - soft
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'17"037 - 86 - soft 
9 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'17"415 - 62 - supersoft 
10 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'17"803 - 59 - medie
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar